Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, nubifragio nella notte: fulmini e allagamenti in città (VIDEO)

Un forte nubifragio si è abbattuto durante la notte su una città italiana, generando allagamenti improvvisi nelle strade e pesanti disagi per la popolazione. Case e negozi si sono ritrovati con l’acqua fino alle soglie, la circolazione è stata messa in ginocchio e molti hanno vissuto ore di angoscia aspettando soccorsi e strade libere. Il cuore ancora caldo dell’estate, carico di umidità, ha tradito, trasformando in breve tempo la quiete notturna in una scenografia da inondazione.

Leggi anche: Allerta meteo, l’Italia spaccata tra nubifragi e caldo estremo: le regioni a rischio

Disagi gravi nella città colpita dal nubifragio

La città, svegliata dall’imprevisto nubifragio, ha affrontato ore di caos. Le vie principali si sono trasformate in piccoli fiumi, con veicoli bloccati dalla corrente. I mezzi di soccorso hanno faticato ad arrivare nei quartieri più isolati. Residenti in ansia si sono ritrovati a dover affrontare il problema di grandi quantità d’acqua penetrate negli ingressi e nei garage. Il sistema di drenaggio, già sottodimensionato, è saltato: tombini scoppiati, sottopassi impraticabili, trasporti pubblici in tilt. Inevitabilmente nella città si sono registrati anche casi di alberi e rami caduti e di danni a cose e strutture. Tutto questo mentre l’umidità rimane alta, impedendo un sollievo reale nonostante il temporaneo calo delle temperature.

Leggi anche: Allarme all’aeroporto di Malpensa: uomo scatena il panico e appicca un incendio nell’area check-in

Riscaldamento globale: i nubifragi “da caldo”

Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, approfondisce uno scenario preoccupante mettendo in evidente una ormai chiara connessione diretta tra il riscaldamento globale e la crescita dei nubifragi: “l’aumento della temperatura favorisce una maggiore evaporazione dei mari quindi una maggiore disponibilità di vapore acqueo per le piogge“. Si calcola che per ogni °C in più, le piogge totali aumentano dell’8 %, spesso in forma di nubifragi. ‘Nubifragi da caldo’ non è dunque un’espressione retorica, ma un fenomeno meteorologico sempre più frequente e violento nelle nostre estati.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure