
Un violento nubifragio ha sconvolto la quiete di un sabato pomeriggio nell’Italia centrale, colpendo con particolare intensità. In pochi minuti, la situazione è precipitata: una successione di fulmini e tuoni ha anticipato l’arrivo di una pioggia torrenziale, che ha causato sbalzi di tensione e blackout in diverse aree urbane e rurali. Il fenomeno ha lasciato vaste zone al buio e ha messo a dura prova la tenuta delle infrastrutture locali.
Leggi anche: Terremoto magnitudo 5.6: case danneggiate e migliaia di sfollati
Leggi anche: Tragedia durante il comizio del noto politico: “Morti e feriti”. Cosa è successo


Nubifragio in centro Italia: “Strade come fiumi”
Le strade si sono rapidamente trasformate in fiumi in piena, travolgendo tutto ciò che incontravano. Il suono incessante della pioggia si è mescolato a quello del vento, che ha abbattuto piante e rovesciato arredi urbani, creando ulteriori pericoli per i cittadini. Numerosi scantinati e locali al piano terra sono stati invasi dall’acqua, costringendo residenti e commercianti a lasciare i propri beni per mettersi in salvo.
Leggi anche: “Hanno accettato l’accordo”: il clamoroso annuncio arriva dagli USA
Leggi anche: “Torniamo indietro”. Flotilla, é caos dopo le parole di Mattarella: cosa succede

La mobilitazione dei soccorsi per l’emergenza
La protezione civile e i soccorsi sono stati immediatamente sommersi da richieste di aiuto. Solo nelle prime ore, le chiamate hanno superato quota 80, segnalando una situazione di emergenza diffusa che ha coinvolto non solo il capoluogo ma anche i comuni circostanti come Folignano e Maltignano. L’intensità e la rapidità dell’evento hanno reso particolarmente complessa la gestione delle operazioni di assistenza.
Le autorità locali hanno subito attivato i piani di emergenza, disponendo la chiusura temporanea di alcune strade e la messa in sicurezza delle aree più colpite. La popolazione è stata invitata a rimanere in casa e a limitare gli spostamenti ai soli casi di necessità. La priorità è stata data agli interventi di soccorso per le persone rimaste intrappolate e alle operazioni di prosciugamento degli edifici allagati.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva