Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Nuova truffa telefonica in Italia: “Fate attenzione”. Così ti fregano tutto

Nuova truffa telefonica in Italia: “Fate attenzione”. Così ti fregano tutto

Sta tornando a colpire l’ingegnosità dei truffatori digitali, che sfruttano strumenti quotidiani come lo smartphone per sottrarre denaro senza lasciare tracce evidenti. In diverse città italiane è stata segnalata una nuova frode telefonica che mira ai cittadini più inconsapevoli, utilizzando un nome e un servizio sanitario reale per accrescere la credibilità del raggiro. Una trappola che parte da un semplice Sms e che, nel giro di pochi secondi, può comportare l’erosione del credito telefonico e la condivisione involontaria di dati sensibili. Le autorità sanitarie hanno deciso di lanciare l’allarme: meglio non sottovalutare questi tentativi sempre più sofisticati.

Nuova truffa telefonica in Italia: “Fate attenzione”. Così ti fregano tutto

Truffa del Cup“: quando un messaggio può costare caro

Sta circolando un Sms che, in maniera ingannevole, fa riferimento al CUP – Centro Unico di Prenotazione del servizio sanitario. Il testo, riportato dall’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Asugi) e citato da Trieste Prima, recita:

“Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici Cup Centro Unico Primario al numero 89342232”

Il messaggio appare credibile: richiamo all’urgenza, uso del termine “CUP”, promessa di una comunicazione sanitaria importante. ASUGI mette in guardia i cittadini proprio per questo.

Il meccanismo è semplice ma efficace: chi richiama il numero indicato si trova davanti a un presunto operatore che invita ad attendere in linea. Poco dopo la chiamata cade, ma nel frattempo il credito telefonico si è drasticamente ridotto.

ASUGI ricorda che i numeri che iniziano con 899, 892, 893, 894, 895 appartengono alla categoria delle numerazioni a sovrapprezzo, dunque comportano costi aggiuntivi non inclusi nella normale tariffazione.

Nuova truffa telefonica in Italia: “Fate attenzione”. Così ti fregano tutto

CUP Asugi: come riconoscere i messaggi autentici

Il Cup è un servizio reale, utilizzato per prenotare visite ed esami medici. Proprio la sua diffusione lo rende un bersaglio appetibile per chi trama inganni credibili. Tuttavia, i messaggi autentici del Cup Fvg non contengono mai un numero da richiamare.

Il testo ufficiale che potrebbe arrivare al cittadino è molto chiaro:

“Le ricordiamo l’appuntamento n. xxxx del xx/YY/xx ore xx:xx presso l’Ospedale XY”

Dunque: se un messaggio contiene un numero da chiamare, è un falso. Ma quali sono le misure per proteggersi in queste situazioni? Vediamo tutte le indicazioni passo a passo.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure