
Nuovo giorno festivo in Italia, è ufficiale: la data decisa – Il Senato ha dato il via libera definitivo al ripristino di una festa nazionale. La Commissione Affari Costituzionali ha approvato, in via deliberante, il disegno di legge che era già stato votato dalla Camera, rendendo il provvedimento legge dello Stato. Il presidente della Commissione, Alberto Balboni, ha sottolineato il valore simbolico di questa decisione, evidenziando l’importanza dell’approvazione alla vigilia del 4 ottobre. Tuttavia, la ricorrenza sarà celebrata come giorno festivo a partire dal 2026, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Nuovo giorno festivo in Italia, è ufficiale: la data decisa
La data del 4 ottobre, dedicata a San Francesco d’Assisi, era già riconosciuta come solennità civile ma la sua disciplina è stata modificata nel tempo. Con la nuova legge, il 4 ottobre sarà inserito ufficialmente tra le festività nazionali, al pari di Ferragosto o del 25 aprile, prevedendo la completa osservanza dell’orario festivo nei luoghi di lavoro e la sospensione di determinate attività giuridiche.

Il legame storico tra San Francesco e l’Italia
Il rapporto tra San Francesco d’Assisi e lo Stato italiano risale al 1958, anno in cui il 4 ottobre fu inserito tra le solennità civili per riconoscere la figura del Santo come patrono d’Italia insieme a Santa Caterina da Siena. Nel 1977, durante un periodo di austerità, molte festività furono eliminate, inclusa questa ricorrenza. Nel 2005, il Parlamento ha attribuito nuovamente rilievo alla data istituendo la “Giornata della Pace” ispirata al messaggio universale del Santo di Assisi. Nelle scuole, il 4 ottobre è stato occasione di riflessione e attività dedicate alla pace e alla convivenza, ma non era considerata una festa nazionale.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva