Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ora solare 2025 quando arriva: la data ufficiale e cosa sapere

Sta per arrivare uno degli appuntamenti fissi più discussi dell’anno: il ritorno all’ora solare. Un passaggio che segna simbolicamente l’inizio della stagione fredda e che modifica i nostri ritmi quotidiani, anticipando l’alba ma anche il tramonto.
Nel 2025, il cambio avverrà come sempre nell’ultimo weekend di ottobre: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, alle ore 3 dovremo spostare le lancette indietro di un’ora, riportandole alle 2. Buone notizie per i dormiglioni: la prima conseguenza sarà un’ora di sonno in più.

Leggi anche: Miracolo di San Gennaro, colpo di scena in chiesa: fedeli a bocca aperta

Leggi anche: Virus, casi in forte aumento: cosa rischiamo in vista dell’autunno

Gli effetti sul nostro organismo

Non tutti vivono con entusiasmo il cambio d’orario. Per molti, infatti, lo spostamento delle lancette provoca piccoli scompensi psicofisici: disturbi del sonno, stanchezza, irritabilità. I medici consigliano di affrontare la transizione con alcuni accorgimenti semplici ma efficaci:
• seguire un’alimentazione ricca di vitamine e sali minerali,
• mantenere una buona idratazione,
• evitare caffè e alcolici nelle ore serali,
• non esagerare con i pasti abbondanti,
• svolgere attività fisica regolare.
Piccoli gesti che aiutano a bilanciare il naturale “jet lag” interno causato dal cambio d’ora.

Una storia lunga secoli

Il concetto di “giocare” con le lancette non è affatto recente. Il primo a proporlo fu Benjamin Franklin nel 1784, come soluzione per risparmiare candele e olio lampante. L’idea rimase in sospeso fino al 1907, quando l’imprenditore inglese William Willet la rilanciò per aumentare la produttività.
La svolta arrivò durante la Prima guerra mondiale: nel 1916 il Regno Unito introdusse ufficialmente il British Summer Time, seguito poi da altri Paesi, Italia compresa. Nel nostro Paese l’ora legale rimase in vigore fino al 1920, per poi essere applicata in maniera regolare dal 1966.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure