Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Papa Francesco, la nuova regola in chiesa per i fedeli: cosa cambia da adesso

Papa Francesco, cosa dice la nuova regola per i fedeli

La riforma ha un obiettivo chiaro: evitare che il rapporto tra i fedeli e la Chiesa sia influenzato da logiche commerciali. È vietato ai sacerdoti trattenere per sé più di un’offerta per messa. Il celebrante può ricevere solo quella relativa all’intenzione singola, mentre le altre offerte devono essere gestite in modo trasparente e condiviso, evitando ogni forma di arricchimento personale. “L’intenzione della messa deve rimanere un atto spirituale e non economico”, si legge. (continua a leggere dopo le foto)

Le violazioni non resteranno impunite

Le violazioni non resteranno impunite. I sacerdoti che non rispetteranno la nuova normativa rischiano sanzioni disciplinari e penali. Il decreto sottolinea che le diocesi dovranno vigilare con maggiore attenzione sulla raccolta, registrazione e distribuzione delle offerte, introducendo controlli più rigorosi. In un periodo in cui la fiducia nelle istituzioni religiose è messa a dura prova, Papa Francesco riafferma con forza che il sacro non può essere oggetto di mercimonio, in linea con il suo pontificato votato alla trasparenza e alla lotta contro la corruzione nella Chiesa.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure