Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Meteo, la pessima notizia a settembre: cosa succede in Italia

Meteo, la pessima notizia a settembre: cosa succede in Italia – L’estate 2023 è stata la più calda mai registrata a livello globale con una temperatura di 0,66 gradi sopra la media. E la situazione non sembra destinata a cambiare: purtroppo continuiamo a lottare contro afa e calura. L’instabilità del ciclone Daniel tuttavia è alle porte. A pagarne il prezzo più alto saranno le regioni del Sud: allerta gialla in CalabriaSicilia Basilicata. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Estate finita? No, cambia tutto di nuovo: quando si rialzano le temperature

Leggi anche: Vi ricordate di Domnica, l’amica moldava di Schettino? Ecco cosa fa oggi

Meteo, la pessima notizia a settembre: cosa succede in Italia

Previsioni meteo 2023, cosa ci aspetta a settembre? Secondo gli esperti di «3BMeteo»una massiccia quantità di aria calda di matrice sub tropicale africana sta interessando da alcuni giorni gran parte dell’Europa centro occidentale e dell’Italia. Le uniche eccezioni due centri di bassa pressione, uno sul vicino Atlantico che ha un’influenza più diretta sul Portogallo, la Spagna nord occidentale e l’Irlanda e un altro sul Mediterraneo connesso anche una saccatura fredda che opera tra Scandinavia e la Russia. Nei prossimi giorni quindi, come rimarca «Leggo»“dovremo aspettarci una prosecuzione dell’attuale andamento atmosferico”. (continua a leggere dopo le foto)

Leggi anche: Minacce choc alla premier Meloni: allerta alta

Leggi anche: “Non se ne parla”: Sottocorona sgancia la bomba, le previsioni meteo

In Italia caldo africano ovunque, tranne che…

In Italia avremo caldo africano quasi ovunque, tranne che nello Ionio meridionale, con Calabria, Puglia e Sicilia orientale sotto scacco del ciclone Daniel. “Un settembre incredibile”, ha spiegato Andrea Garbinato del sito «iLMeteo.it». (continua a leggere dopo le foto)

Previsioni meteo settembre 2023: cosa dice l’esperto

“Il caldo anomalo raggiunge anche le Alpi con lo zero termico a 5000 metri (valore estremo per il periodo, lo sarebbe anche a luglio pensate a settembre, poveri i nostri ghiacciai)”. Cosa avremo nei prossimi giorni? L’esperto ha rivelato: “Nei prossimi giorni avremo temperature in ulteriore aumento sull’Italia, soprattutto dal weekend, mentre il maltempo del nostro meridione potrebbe intensificarsi fino a venerdì con lo sviluppo di un Uragano Mediterraneo tra Ionio e Mar Libico”.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure