
Leone XIV, il nuovo Pontefice, ha già iniziato a dare una direzione chiara e decisa al suo pontificato, prendendo distanza dai simboli del suo predecessore, Papa Francesco. Durante la sua prima apparizione ufficiale dalla Loggia delle Benedizioni, ha sorpreso molti con la sua decisione di cantare personalmente il Regina Caeli, mostrando una sicurezza e una partecipazione emotiva che hanno conquistato le oltre 100 mila persone presenti in Piazza San Pietro. Questo gesto ha segnato l’inizio di un pontificato che sembra voler coniugare tradizione e novità.

Il ritorno alla tradizione
Rispetto alla sua prima apparizione pubblica, quando era visibilmente commosso e disorientato, Leone XIV ora appare pienamente a suo agio nel ruolo di guida spirituale. Ha scelto di alloggiare temporaneamente nel Palazzo di Propaganda Fide mentre gli appartamenti papali, vuoti da oltre 12 anni, sono in fase di ristrutturazione. Tuttavia, ha già annunciato la sua intenzione di tornare a vivere nel cuore del Vaticano una volta terminati i lavori, contrariamente alla scelta di Papa Francesco di risiedere a Casa Santa Marta per la sua semplicità. Questa decisione segna un ritorno alle radici senza voler sembrare un passo indietro. Leone XIV sembra voler rilanciare l’immagine di una Chiesa solenne e ordinata, capace di mantenere un contatto diretto e sincero con il popolo.


Eleganza e semplicità nel Papato
Il nuovo Papa, all’anagrafe Robert Prevost, ha già tracciato alcune linee del suo operato facendo scelte di stile significative. Ha mantenuto la mozzetta rossa e la stola dorata, ma ha optato per un crocifisso d’argento al posto di quello d’oro, una scelta che punta a evitare favoritismi simbolici e a promuovere una vera “par condicio ecclesiastica“. Tale decisione riflette il desiderio di essere un padre per tutti, senza eccezioni o preferenze. Nella sua semplicità, Leone XIV si presenta con scarpe nere comode e camicie con gemelli ai polsi sotto la talare bianca, un’eleganza che bilancia tradizione e modernità, simboleggiando un papato accessibile e rispettoso delle forme liturgiche.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva