Ministri, acquisti immobiliari e spese detraibili
La trasparenza delle dichiarazioni non si limita ai redditi, ma evidenzia anche le movimentazioni patrimoniali. Diversi parlamentari hanno infatti acquistato casa nel corso dell’anno di riferimento. Ad esempio, il capogruppo di FdI alla Camera, Galeazzo Bignami, ha acquistato un’abitazione a Bologna, dichiarando poco meno di 100mila euro, mentre il segretario dell’Udc e questore del Senato, Antonio De Poli, ha segnalato una nuova casa a Padova (dichiarazione 2025 circa 146mila euro).
Leggi anche: Spettacolo in lutto, se ne va una leggenda: “Ha scritto un pezzo di storia in Italia”

Tra i Ministri che ricoprono anche una carica parlamentare, risultano già depositate le dichiarazioni del deputato Carlo Nordio (che dichiara quasi 260mila euro) e del senatore Adolfo Urso (circa 126mila euro). Il senatore Luca Ciriani dichiara circa 100mila euro, mentre il deputato e ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, si ferma a circa 99mila euro. Anche i dati dei Ministri non parlamentari sono emersi: Alessandra Locatelli dichiara circa 100mila euro, Matteo Piantedosi circa 96mila euro e Orazio Schillaci circa 102mila euro. I dati confermano la diversità di background economico e professionale dei rappresentanti delle istituzioni, con l’avvocatura e l’economia che continuano a produrre i redditi più elevati in Parlamento.