Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Salvatore Ocone, cosa ha fatto dopo la strage in famiglia: il retroscena assurdo

Un’intera comunità sconvolta, una famiglia distrutta e un uomo che, dopo essersi trasformato in carnefice, ha compiuto un gesto che lascia senza parole. La tragedia di Paupisi, in provincia di Benevento, non è soltanto una storia di follia e sangue, ma anche di dettagli sconcertanti che emergono giorno dopo giorno. Al centro c’è Salvatore Ocone, l’uomo che ha ucciso la moglie Elisa Polcino e il figlio Cosimo di 15 anni, ferendo gravemente la figlia sedicenne, ora in coma farmacologico. Ma quello che ha fatto subito dopo la strage sembra ancora più assurdo.

Leggi anche: Strage familiare, la notizia dall’ospedale sulla figlia sopravvissuta

Leggi anche: Contromano in superstrada per 10km, il video assurdo: chi c’era alla guida (VIDEO)

Il gesto inspiegabile dopo il massacro

Secondo quanto riferito dal suo avvocato, Giovanni Santoro, subito dopo l’omicidio Ocone non è fuggito e basta. Prima di tentare la sua corsa verso il Molise, avrebbe fatto visita a una chiesa vicino casa. Una scelta che getta ombre ancora più inquietanti sul suo stato d’animo. In quel luogo sacro, in località Pagani, sono state ritrovate tracce di sangue: segno che, dopo aver colpito la moglie alla testa con un oggetto contundente e aver lasciato il figlio senza vita, l’uomo abbia sentito il bisogno di fermarsi davanti a un altare. Una scena che lascia sgomenti, soprattutto considerando che nello stesso momento i corpi dei suoi figli giacevano nell’auto, uno morto e l’altro agonizzante.

La fede e la devozione alla Madonna

Il legale ha spiegato che Ocone si definisce un uomo di fede, devoto a una Madonna venerata proprio in quella chiesa. Un profilo di religiosità che stride con la violenza inaudita compiuta solo poco prima. «Si affida molto alla misticità – ha raccontato l’avvocato – perché è particolarmente devoto alla Madonna del posto». Un dettaglio che apre scenari di difficile comprensione: un uomo in preda alla furia, e subito dopo immerso in una sorta di ricerca spirituale, quasi come se cercasse conforto o giustificazione a ciò che aveva appena fatto.

Le condizioni della figlia e il dolore del fratello maggiore

Mentre la comunità di Paupisi attende i funerali congiunti di Elisa e del figlio Cosimo, la sedicenne sopravvissuta lotta tra la vita e la morte in un ospedale. È in coma farmacologico, sorvegliata costantemente dai medici e dal fratello maggiore Mario, che non si è mai allontanato dal suo fianco. È lui, oggi, a rappresentare ciò che resta della famiglia, ed è sempre lui ad aver chiesto che i funerali di madre e fratello vengano celebrati insieme. Il sindaco di Paupisi, Salvatore Coletta, ha già disposto il lutto cittadino.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure