Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Scende solo un big”: cosa dicono gli ultimi sondaggi politici

Tutti i numeri del sondaggio: centrodestra al 46,6%

Secondo i dati più recenti, Fratelli d’Italia si attesta al 30,3%, con una variazione minima rispetto a metà giugno (-0,1%). Il partito continua a godere di un ampio consenso, che si mantiene solido anche di fronte a difficoltà come le critiche sulla politica estera e le tensioni legate a temi internazionali. Gli elettori sembrano confermare la fiducia nel partito, che rimane saldamente al primo posto nelle preferenze.

Il Partito Democratico si ferma invece al 23%, registrando una lieve flessione (-0,2%). La formazione guidata attualmente da Elly Schlein non riesce a ridurre il gap con Fratelli d’Italia, mantenendo una distanza che oscilla tra i cinque e gli otto punti percentuali. La difficoltà nell’attrarre nuovi consensi appare evidente, nonostante la continuità della proposta politica.

Il Movimento 5 Stelle è il partito che mostra la crescita più significativa, salendo al 12,7% (+0,4%). Questo incremento sembra legato alla chiarezza della posizione del movimento su temi sensibili come il riarmo, che gli ha permesso di intercettare una fascia di elettori orientati a una maggiore attenzione alla sicurezza nazionale. Parallelamente, Alleanza Verdi-Sinistra si attesta al 6,8%, con una crescita contenuta ma costante che conferma la presenza di uno zoccolo duro di sostenitori.

Leggi anche: Navi russe in Italia, interviene l’aeronautica: cosa sta succedendo

I centristi si muovono: piccoli ma resistenti

Nel campo del centrodestra, si assiste a una nuova inversione di tendenza tra Lega e Forza Italia. La Lega raggiunge l’8,3% (+0,2%), mentre Forza Italia scende all’8% (-0,3%). Nonostante le recenti discussioni interne, come quelle relative al terzo mandato per i presidenti di Regione e alle riforme sulla cittadinanza, la coalizione di centrodestra rimane su livelli di consenso elevati, attestandosi complessivamente al 46,6%. Da segnalare che Noi Moderati, generalmente accreditato intorno all’1%, non è stato rilevato nel sondaggio.

Tra le forze centriste e liberali, Azione di Carlo Calenda si conferma il partito più consistente con il 3,5%, in lieve crescita rispetto al mese precedente (+0,1%). Italia Viva di Matteo Renzi si posiziona al 2,2%, con un aumento dello 0,2%, mentre +Europa risale all’1,9% dopo aver toccato l’1,4% a metà giugno. Anche se i dati non segnalano variazioni di rilievo, queste forze politiche mostrano una certa resilienza e la capacità di attrarre consensi in fasce specifiche dell’elettorato.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure