Gestione dell’emergenza e conseguenze per i passeggeri
Il gestore aeroportuale Sac ha invitato tutti i viaggiatori a non recarsi in aeroporto fino a nuovo avviso, raccomandando di “contattare la propria compagnia aerea per ricevere aggiornamenti sulla riprotezione dei voli, eventuali rimborsi o riprogrammazioni”. Le compagnie aeree stanno monitorando costantemente la situazione e valutando soluzioni alternative per i passeggeri coinvolti.
La chiusura dello spazio aereo si è resa indispensabile per garantire il passaggio in sicurezza dei mezzi aerei impegnati nello spegnimento del rogo. Al momento non è stata indicata una tempistica precisa per la ripresa delle attività: i tecnici e le autorità competenti stanno monitorando senza sosta l’evoluzione del fronte di fuoco e delle condizioni atmosferiche.
Leggi anche: Terremoto in Italia nella notte: la zona colpita

Impatto sulla viabilità e intervento delle autorità
Numerosi voli sono stati cancellati o dirottati verso aeroporti alternativi, creando disagi significativi a centinaia di viaggiatori. Le compagnie stanno lavorando per assicurare assistenza e riprotezione, mentre nelle aree limitrofe continuano le operazioni di emergenza. La società Sac ha assicurato che saranno forniti ulteriori aggiornamenti non appena sarà possibile. “La sicurezza rimane la priorità assoluta: solo quando le condizioni lo consentiranno, l’aeroporto di Catania potrà tornare operativo”, si legge nella nota ufficiale.
Le autorità locali invitano la cittadinanza a mantenere la calma e a seguire solo i canali ufficiali per eventuali aggiornamenti. Si raccomanda inoltre agli automobilisti di evitare le aree circostanti l’aeroporto per non intralciare le operazioni di soccorso e consentire il libero accesso ai mezzi di emergenza.