Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto in Italia poco fa, paura per i cittadini

Terremoto a Reggio Calabria: scossa di magnitudo 3.3, paura per i cittadini

Nel primo pomeriggio di questo martedì 12 agosto, una scossa di terremoto ha generato apprensione tra i cittadini. L’evento si è verificato durante le ore centrali della giornata, quando molte persone erano impegnate nelle attività quotidiane. Un improvviso tremolio ha attraversato le abitazioni, scuotendo finestre e suppellettili e lasciando i residenti a chiedersi: “È stata una scossa?”.

Leggi anche: Incendio a bordo di uno yacht: le fiamme divorano tutto (VIDEO)

Terremoto a Reggio Calabria: scossa di magnitudo 3.3, paura per i cittadini

Il sisma colpisce la regione: cronaca dell’evento

Alcuni abitanti sono rimasti fermi sulle soglie delle loro case, altri hanno immediatamente avvertito familiari e amici tramite messaggi. I lampadari hanno oscillato visibilmente e l’atmosfera si è caricata di tensione, anche se il fenomeno è durato solo pochi secondi. L’episodio ha riportato alla mente esperienze passate e la costante consapevolezza della vulnerabilità sismica di queste regioni.

Leggi anche: Carlo morto in mare a 6 anni, quel gesto straziante dopo la tragedia

Un tema sensibile e il ricordo di altri eventi sismici

La zona interessata dal sisma è tornata sotto i riflettori anche per un’altra ragione di grande attualità: di recente, infatti, è stato dato il via libera a un’importante iniziativa infrastrutturale che ha acceso un acceso dibattito pubblico. Nonostante le potenzialità di sviluppo economico e occupazionale legate al progetto, il territorio non è nuovo a eventi sismici rilevanti.

La regione si conferma una delle aree più sismiche d’Italia, situata lungo la complessa linea di convergenza tra la placca africana e quella euroasiatica. Non a caso, proprio qui si registrò il terremoto più potente mai documentato in Italia in epoca strumentale, quello del 28 dicembre 1908, che raggiunse una magnitudo di 7.1. Secondo la mappa elaborata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la zona ha continuato a registrare numerose scosse, di varia intensità, negli ultimi decenni, con un frequente susseguirsi di eventi sismici fino al recente 12 agosto.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure