Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Scuole chiuse in Italia”. Emergenza maltempo, la notizia è appena arrivata: ecco dove

Strade allagate in Toscana a seguito del maltempo

Per la giornata di mercoledì 22 ottobre, molte amministrazioni hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, a seguito dell’allerta arancione diffusa dalla Protezione civile regionale. La decisione è stata presa in via preventiva, tenendo conto delle previsioni meteorologiche che annunciano forti temporali e rischio idrogeologico elevato.

Leggi anche: “Ho visto tutto”. Assalto al pullman di tifosi, i colpevoli inchiodati: ecco da chi

Allerta arancione in Toscana: scuole chiuse in numerosi comuni per maltempo

La regione Toscana è nuovamente sotto la morsa del maltempo. Secondo i modelli previsionali, le precipitazioni più intense interesseranno le zone costiere settentrionali della Toscana, in particolare le province di Massa-Carrara, Pisa e Livorno. Si prevedono picchi di pioggia compresi tra 100 e 150 millimetri, con possibilità di nubifragi localizzati e allagamenti diffusi.

In risposta a queste condizioni, già nella giornata di martedì 21 ottobre alcuni sindaci hanno emanato ordinanze per sospendere le lezioni, allo scopo di garantire la sicurezza di studenti, docenti e personale scolastico. La misura, di natura precauzionale, mira a evitare rischi legati alle difficoltà di spostamento e alle possibili criticità infrastrutturali. Tra i comuni che hanno confermato la sospensione delle attività scolastiche spicca Carrara, dove l’ordinanza è stata firmata dopo un forte nubifragio notturno. Anche altri centri nelle province di Pisa, Livorno e Massa-Carrara hanno adottato provvedimenti analoghi. L’elenco dei territori coinvolti rimane in costante aggiornamento e non si esclude un’estensione ad altre aree regionali.

Allerta meteo della Protezione Civile Toscana

Le misure di prevenzione e il ruolo della Protezione Civile

In diversi comuni, tra cui Empoli, pur non essendo stata prevista la chiusura delle scuole, sono stati attivati i Centri Operativi Comunali di Protezione Civile. Questi organismi hanno il compito di monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica e coordinare eventuali interventi tempestivi in caso di emergenza.

La Protezione civile Toscana ha diramato una serie di raccomandazioni alla popolazione, invitando a limitare gli spostamenti nelle prossime ore, a prestare attenzione ai corsi d’acqua e a seguire solo le informazioni ufficiali. Le autorità locali restano in allerta per prevenire disagi maggiori e garantire la sicurezza pubblica.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure