Cosa sono le effimere
Il ciclo vitale delle effimere è estremamente rapido: dopo aver raggiunto la maturità, vivono da poche ore a un massimo di due giorni. Durante questo intervallo di tempo, il loro unico scopo è la riproduzione. Le femmine depongono le uova sulla superficie dell’acqua e subito dopo il ciclo si conclude, lasciando spazio alla nuova generazione che si svilupperà nel fondo del fiume fino alla successiva “emersione”.
Il fenomeno, oltre a costituire uno spettacolo naturale di grande fascino, ha anche un forte impatto sulla fauna locale. Gli uccelli e i pesci approfittano della concentrazione di insetti per nutrirsi, contribuendo così al mantenimento dell’equilibrio ecologico dell’habitat fluviale.
Leggi anche: Lutto per il cantante, è morto il figlio di 20 anni: l’annuncio straziante
📽 Video cortesía de Reuters
— ATiempo.Tv (@ATiempoTv) July 29, 2025
Millones de efímeras inundan el cielo de Budapest en una coreografía natural adelantada por el calor extremo y los bajos niveles del Danubio, fenómeno que no se veía con tal intensidad desde hace décadas.
Estas criaturas, que viven menos de un día,… pic.twitter.com/1L85UvfdQX
Cause dell’anticipo e misure di protezione
Generalmente, il blooming delle effimere si verifica durante il mese di agosto, ma quest’anno è stato osservato con alcune settimane di anticipo. I principali fattori che hanno determinato questa variazione temporale sono i livelli idrici eccezionalmente bassi del fiume e la prolungata siccità estiva, che hanno alterato i normali ritmi stagionali degli insetti.
Le autorità locali hanno adottato misure preventive per proteggere questi delicati organismi. Poiché le effimere sono attratte dalle luci artificiali, sono state installate speciali barriere luminose blu sui ponti. Queste soluzioni hanno lo scopo di ridurre il disorientamento degli insetti e favorire il naturale completamento del loro ciclo riproduttivo, contribuendo così alla conservazione della biodiversità fluviale. Oltre alle barriere luminose, sono state promosse campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione e ai turisti, invitando a limitare l’uso di luci intense nelle zone prossime alle rive durante il periodo di massima emergenza delle effimere. Questi interventi, seppur semplici, risultano fondamentali per garantire la sopravvivenza della specie e il mantenimento di un ambiente sano.