
I dati degli ultimi sondaggi politici emergono dall’ultimo Human Index, uno strumento sviluppato da Vis Factor in collaborazione con l’istituto di ricerca EMG Different. L’indicatore integra i dati delle tradizionali rilevazioni demoscopiche con l’analisi dei flussi online e dei social network, offrendo un quadro dettagliato delle tendenze politiche attuali. Complessivamente, il quadro delineato dall’Human Index evidenzia una situazione di relativa stabilità nei rapporti di forza tra le principali forze politiche, pur con alcune variazioni significative a livello regionale e nella popolarità dei leader. Il ruolo dei social media si conferma centrale nell’orientare l’opinione pubblica e nell’influenzare la percezione sui temi più rilevanti. Alla luce di questi dati, sarà fondamentale osservare l’evoluzione del consenso nei prossimi mesi, in particolare in vista delle importanti scadenze elettorali e delle sfide che attendono il sistema politico italiano.
Leggi anche: Piero Pelù contro Giorgia Meloni: l’accusa è gravissima

Panorama attuale dei sondaggi politici
I più recenti sondaggi politici confermano il primato di Fratelli d’Italia nel panorama nazionale. Il partito guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni si attesta al 29,4% delle preferenze, segnando una crescita costante rispetto ai dati dell’anno precedente. Questo risultato consolida ulteriormente la posizione di Fratelli d’Italia come prima forza politica del Paese.
Il Partito Democratico segue in seconda posizione con una percentuale di consenso pari al 22%, evidenziando però una flessione dell’1,4% rispetto al rilevamento dello scorso anno. Il Movimento 5 Stelle mantiene una posizione stabile, ottenendo il 12,6% (+0,1%), mentre Forza Italia registra una crescita, raggiungendo il 10,2% (+0,2%). La Lega si posiziona al 9,2% (+0,1%), mentre l’Alleanza Verdi Sinistra scende al 6% (-0,2%). Tra i partiti minori, Azione cresce arrivando al 3% (+0,5%), mentre Italia Viva si attesta al 2,1% (+0,1%).

Classifica dei leader politici italiani
Nel contesto della leadership politica, Giorgia Meloni si distingue come la figura più apprezzata dagli italiani. Il suo indice di gradimento raggiunge il 43,6%, segnando un incremento di tre punti percentuali negli ultimi quattro mesi. Meloni mantiene da oltre tre anni la guida della classifica dei leader più stimati a livello nazionale. Segue Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e segretario di Forza Italia, che ottiene il 32,8% di preferenze. Sul podio anche Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, che con il 27,2% supera Elly Schlein nella competizione interna al centrosinistra. Il leader della Lega, Matteo Salvini, cresce fino al 26%, mentre la segretaria del Partito Democratico si ferma al 25,5%.
L’interesse per la graduatoria dei leader politici rimane elevato anche grazie alla costante presenza sui media e sui social dei principali protagonisti, che influenzano direttamente la percezione pubblica attraverso le loro iniziative e dichiarazioni. Oltre ai leader, sono monitorate anche le preferenze verso i membri del Governo. Antonio Tajani conferma il suo ruolo di ministro più apprezzato, seguito dal titolare dell’Interno Matteo Piantedosi (30,3%) e dal ministro della Difesa Guido Crosetto (29,8%). Ottengono risultati positivi anche il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (28,5%) e quello dell’Economia Giancarlo Giorgetti (28,3%).
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva