Il quadro del consenso: dati a confronto
Partito / Coalizione Consenso (%) Variazione mensile
Fratelli d’Italia ~28‑29% ▼ –0,2 a –1,2 pt
Lega ~8,1‑8,8% ▼ circa –0,3 / +0,2 pt
Forza Italia ~8,1‑8,4% ▼ –0,3 a +0,6 pt
Movimento 5 Stelle ~12,5‑14% ▲ +0,7 pt o più
PD e Avs (coalizione opposizione) ~23‑24% (PD) stabile o lieve crescita
Leggi anche: Pickpocketing 2.0: come funziona e a cosa fare attenzione

Perché il M5S guadagna e il centrodestra perde
• Il calo del governo Meloni in termini di gradimento nazionale pesa, nonostante FdI resti ancora primo partito nazionale.
• Il fallimento del referendum promosso da PD e M5S, con partecipazione al 30%, rappresenta un colpo alla credibilità dell’opposizione ma al tempo stesso non ha frenato il rilancio del M5S.
• Il M5S beneficia di un rinnovato appeal, anche grazie alla leadership di Giuseppe Conte e ai cambiamenti interni post-Grillo.