Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Sondaggi politici, i numeri sono spaventosi: quale partito prende più voti

Movimento 5 Stelle in affanno dopo le regionali

Più staccato il Movimento 5 Stelle, che si ferma al 12,5%. Il partito guidato da Giuseppe Conte registra un lieve miglioramento rispetto ai minimi dello scorso anno, ma resta lontano dai livelli del 2018 e non sembra aver ancora invertito la rotta. Le ultime tornate regionali non hanno portato risultati incoraggianti: deludenti le performance nelle Marche, in Toscana e in Calabria, dove i pentastellati non sono riusciti a imporsi come forza decisiva.

Gli occhi ora sono puntati sulle prossime elezioni regionali in Campania e Puglia, previste per il 23 e 24 novembre, che rappresenteranno un test cruciale per valutare la tenuta del Movimento. Il calo di consensi, spiegano gli analisti, potrebbe essere legato alla difficoltà del M5S di mantenere una linea politica coerente e a una leadership che fatica a imporsi nello scenario nazionale, oggi dominato dal confronto tra Meloni e Schlein.

Leggi anche: Tragico lutto nella Tv, l’attrice muore a soli 23 anni: la notizia è terribile

Forza Italia e Lega appaiate, centrodestra diviso sulla manovra

Chiudono la classifica Forza Italia e Lega, praticamente appaiate rispettivamente all’8,4% e all’8,3%. I due partiti minori della coalizione di governo restano molto distanti dai livelli di consenso raggiunti negli anni d’oro e sembrano risentire delle tensioni interne all’esecutivo.

Le divergenze emerse durante i lavori per la legge di bilancio hanno infatti messo in luce una frattura politica tra le due forze alleate. In particolare, il confronto sul contributo straordinario a banche e assicurazioni ha alimentato nuove tensioni, rivelando le diverse priorità economiche tra il partito di Antonio Tajani e quello di Matteo Salvini.

Mentre Fratelli d’Italia continua a dominare la scena, il resto del centrodestra appare alla ricerca di una nuova identità, diviso tra le istanze liberali di Forza Italia e il populismo identitario della Lega.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure