Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Sondaggi politici, un solo partito vola in alto! Numeri da capogiro

Sondaggi politici, un solo partito vola in alto! Numeri da capogiro – Nelle ultime ore è arrivata una nuova rilevazione che fotografa l’umore degli elettori italiani. Il sondaggio Dire-Tecnè, realizzato tra il 4 e il 6 novembre, racconta un panorama politico che non cambia volto ma consolida alcune tendenze. Una forza politica resta nettamente in testa, due partiti sono appaiati a breve distanza e il gioco delle leadership continua a incidere parecchio sugli equilibri. Prima di entrare nei numeri veri e propri, conviene partire dal dato che domina la scena: c’è una formazione che continua a crescere, passo dopo passo, consolidando la sua posizione di punta.

Sondaggi politici, un solo partito vola in alto! Numeri da capogiro

Secondo i dati raccolti, Fratelli d’Italia tocca quota 31,1%, in leggero ma costante aumento (+0,1%). È una delle percentuali più alte registrate dal partito guidato da Giorgia Meloni e conferma un momento di grande solidità, soprattutto in vista delle prossime Regionali dove FdI viene stimata in progresso sia al Nord sia al Sud. A seguire, il Partito democratico sale al 21,7%: un incremento minimo (+0,1%) che non cambia la distanza abissale con il primo partito. I dem recuperano lentamente ma non abbastanza per intaccare la forbice di quasi dieci punti che li divide da FdI. Il centrodestra, intanto, resta un mosaico di dinamiche interne ben definite: la Lega scende all’8,3% (-0,1%), mentre Forza Italia sale all’11,2%, superando gli alleati e avvicinandosi moltissimo al Movimento 5 Stelle. I pentastellati, infatti, perdono uno 0,1% e si fermano all’11,5%, mantenendo l’insegna di terza forza ma con margini sempre più ridotti rispetto agli azzurri.

I partiti minori: chi sale e chi scende

Nell’area progressista, Alleanza Verdi-Sinistra resta al 6%, cedendo appena uno 0,1%. Tra i partiti del centro, Azione cresce in modo significativo, raggiungendo il 3,6%, uno dei suoi dati migliori degli ultimi mesi. Più indietro si colloca Italia Viva, stabile ma in calo al 2% (-0,1%). Chiude la rilevazione +Europa, in lieve crescita all’1,6% (+0,2%). Nel complesso, lo scenario appare stabile: piccoli spostamenti che però confermano equilibri ormai cristallizzati da settimane.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure