Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Oltre il 70%”. Sondaggio La7, il dato incredibile: per quei partiti è una mazzata

“Oltre il 70%”. Sondaggio La7, il dato incredibile: per quei partiti è una mazzata

“Oltre il 70%”. Sondaggio La7, il dato incredibile: per quei partiti è una mazzata. Il dibattito sulla giustizia torna a dominare la scena politica italiana, segnando l’inizio di un nuovo capitolo nel confronto tra i partiti. La questione, delicata e complessa, offre ampio spazio a interpretazioni e strategie: da un lato, c’è chi teme che ogni passo verso la riforma possa trasformarsi in strumento di propaganda politica; dall’altro, c’è chi minimizza l’effettivo impatto delle modifiche, sottolineando come altre priorità del Paese rischino di essere messe in secondo piano, travolte dall’attenzione mediatica e dalla centralità che il tema inevitabilmente assumerà nei salotti televisivi e nei canali informativi. In questo scenario, la giustizia non è più solo una questione tecnica, ma diventa specchio delle tensioni e delle contraddizioni del Paese. Ma cosa dicono i dati che sondano le opinioni dell’elettorato su riforma e prossimo referendum? Un’analisi.

“Oltre il 70%”. Sondaggio La7, il dato incredibile: per quei partiti è una mazzata
La 7 sondaggio sulla riforma giustizia

Crisi di fiducia nella magistratura: i dati del nuovo sondaggio

La fiducia nella magistratura italiana attraversa una fase delicata. Con la recente approvazione della riforma della giustizia, un’indagine Izi mette in luce una percezione pubblica sempre più distante dal sistema giudiziario. Secondo i risultati, oltre il 50% degli intervistati descrive la propria fiducia come solamente “media”, mentre il 41,3% la considera bassa. Soltanto una minoranza, l’8,9%, esprime un alto grado di fiducia nei confronti della magistratura.

Giorgia Meloni durante un evento pubblico sulla giustizia

“L’Aria che Tira”, sondaggi e dibattito sulla riforma giustizia

Questi dati sono stati illustrati durante la trasmissione “L’Aria che Tira” condotta da David Parenzo su La7. L’analisi mette in evidenza come la diffidenza verso la giustizia sia un fenomeno trasversale, con una leggera prevalenza tra gli elettori dei partiti di governo, mentre tra le fila dell’opposizione il livello di fiducia rimane comunque contenuto.

Entrando nel dettaglio delle forze politiche, il 20,4% degli elettori del Partito Democratico e di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) afferma di nutrire molta fiducia nella giustizia. Per il Movimento 5 Stelle questa percentuale scende al 15%. Dall’altro lato, il 51,4% di chi sostiene i partiti al governo si dichiara poco fiducioso nel lavoro dei magistrati.

Il contesto politico, segnato dal dibattito acceso sulla riforma della magistratura proposta dal governo Meloni, incide profondamente sulla percezione dei cittadini. Rispetto agli anni precedenti, il trend mostra una progressiva erosione della fiducia collettiva, con un crescente scetticismo che coinvolge tutte le aree politiche. Ma c’è un dato in particolare che sta facendo molto discute e che può aiutare a decifrare quale sia l’opinione più diffusa nel Paese.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure