Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Sono un medico ma non prendo questi farmaci”: a quali fare attenzione

La salute del sistema digestivo è essenziale per il benessere complessivo e la qualità della vita, ma spesso viene trascurata fino all’insorgere di disturbi gravi. Recenti dichiarazioni del medico britannico Mark Porter hanno evidenziato in modo inequivocabile i pericoli legati all’impiego prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi medicinali, comunemente utilizzati per trattare dolori e infiammazioni, possono avere conseguenze anche molto serie per la salute dello stomaco e di altri organi vitali. Di che farmaci si tratta e cosa dice l’esperto?

Leggi anche: Grave attentato in strada, diversi morti

oki

I rischi nell’assunzione regolare di FANS

Il monito del dottor Porter, noto medico di base e firma autorevole del Times, pone l’attenzione su un problema spesso sottovalutato: “Sono un medico ma non prendo questi farmaci”, afferma Porter in riferimento all’assunzione regolare di FANS. Il rischio di sviluppare ulcere gastriche ed emorragie è concreto, con migliaia di ospedalizzazioni ogni anno attribuibili a complicazioni legate a questi farmaci. La gravità delle conseguenze può variare da disturbi gastrointestinali a eventi potenzialmente fatali.

Secondo le statistiche più recenti, nel Regno Unito decine di migliaia di persone vengono ricoverate annualmente a causa di ulcere gastriche o duodenali. Il dottor Porter sottolinea che le emorragie rappresentano la minaccia principale, poiché si manifestano con maggiore frequenza rispetto alle perforazioni. Spesso, chi assume abitualmente FANS ignora la portata reale di questi rischi, sottovalutando i sintomi più subdoli rispetto al dolore acuto. I FANS vengono impiegati per trattare condizioni comuni come artrite, lombalgia e cefalea, ma la loro azione irritativa sulla mucosa dello stomaco può portare a complicazioni gravi. La consapevolezza dei possibili effetti collaterali è fondamentale per un utilizzo sicuro e responsabile dei medicinali.

Oki farmaci

I farmaci antinfiammatori e i principali rischi per lo stomaco

Tra i medicinali più a rischio vi sono l’aspirina, l’ibuprofene, il diclofenac e il naprossene, tutti appartenenti alla categoria dei FANS. Questi farmaci sono spesso scelti per la loro efficacia rapida contro dolore e infiammazione. Tuttavia, la loro azione comporta un’alterazione delle difese naturali dello stomaco, aumentando la probabilità di sviluppare ulcere pericolose per la vita e sanguinamenti gastrointestinali.

L’uso abituale di FANS non si limita a effetti negativi sull’apparato digerente. Questi farmaci possono anche favorire l’innalzamento della pressione arteriosa, incrementare il rischio di infarto e ictus, e contribuire alla comparsa di malattie renali croniche. Il loro impiego, specialmente in combinazione con altri medicinali, può aggravare ulteriormente questi rischi.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure