Epicentro localizzato a est della penisola sulla stessa faglia
Il nuovo sisma è stato individuato offshore, ad est della penisola della Kamchatka, nella medesima zona già colpita dal precedente evento principale. Al momento, non sono segnalati danni o feriti correlati a questa scossa, ma le autorità locali hanno raccomandato alla popolazione di mantenersi a distanza dalle aree costiere in via precauzionale, per il timore di possibili repliche di maggiore intensità o di un eventuale tsunami.
🫨Waouh! Le séisme du #Kamtchatka, survenu cette nuit avec une magnitude de 8.8 entre directement dans le top 10 des plus puissants enregistrés à l’ère moderne.
— Guillaume Jauseau (@GJauseau) July 30, 2025
Il a libéré une énergie si colossale que ses ondes sismiques ont été détectées jusqu’en🇫🇷&🇪🇺. pic.twitter.com/nodz4xUKzo
Sistema tettonico ad alta energia sismica
L’area coinvolta si trova lungo l’Anello di Fuoco del Pacifico, una delle zone più soggette a terremoti e attività vulcanica a livello mondiale. Gli specialisti ritengono che la grande quantità di energia liberata dal sisma principale possa aver alterato l’equilibrio della faglia, rendendo probabile il verificarsi di ulteriori scosse di rilievo nei giorni successivi.
I principali istituti geofisici internazionali, tra cui l’INGV italiano, l’USGS statunitense e l’istituto sismico russo, stanno monitorando costantemente la situazione e confrontando i dati per valutare l’evoluzione del rischio sismico. La popolazione resta in stato di allerta secondo le disposizioni delle autorità competenti.