Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto ad Avellino, la notizia si è appena saputa: la decisione

Immagine dei Campi Flegrei dopo il terremoto

Terremoto ad Avellino, la notizia si è appena saputa: la decisione – Alle 21:49 di venerdì 25 ottobre 2025, un terremoto di magnitudo 4 ha colpito la provincia di Avellino, risvegliando il timore di un territorio che non ha mai dimenticato la propria vulnerabilità sismica. Un rombo improvviso, profondo e inquietante, ha attraversato le abitazioni, seguito da un sussulto secco che ha fatto vibrare vetri e lampadari. In pochi istanti, una sensazione di allerta ha invaso la popolazione: il pavimento che trema, il silenzio rotto dai primi allarmi, la necessità istintiva di uscire all’aperto.

Terremoto ad Avellino, la notizia si è appena saputa: la decisione

Le reazioni sono state immediate. Le lampade oscillavano visibilmente, mentre le famiglie si sono affrettate a radunarsi in strada, sotto un cielo che appariva ancora più distante di fronte alla forza della natura. Sebbene la scossa sia durata solo pochi secondi, la tensione e la preoccupazione sono rimaste a lungo, con le persone impegnate a capire l’entità dell’evento e le sue possibili conseguenze. L’epicentro è stato individuato nel comune di Montefredane, in Irpinia, una zona tristemente nota per la sua sismicità. La protezione civile e le autorità locali sono entrate subito in azione, mentre l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha diffuso tempestivamente i primi dati tecnici.

La scossa principale è stata seguita da altri due eventi di minore intensità, alimentando un clima di incertezza tra la popolazione già provata da precedenti episodi sismici nei giorni immediatamente precedenti.

terremoto oggi

Diffusione della scossa e zone coinvolte

Nonostante l’epicentro in Irpinia, il movimento tellurico è stato avvertito in modo significativo anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento. Numerose segnalazioni sono giunte da cittadini che hanno percepito chiaramente la scossa anche nelle aree costiere e nei centri urbani della Campania, confermando l’ampia propagazione dell’onda sismica in una regione densamente popolata. La paura si è rapidamente diffusa attraverso social media e canali d’informazione, con migliaia di persone che hanno condiviso testimonianze e immagini. A Napoli e Salerno, molti hanno avvertito il tremore e sono scesi in strada per precauzione, sebbene non siano stati segnalati danni gravi alle strutture.

A Benevento e nei comuni limitrofi, il terremoto è stato percepito come un forte boato seguito da un rapido scuotimento, ma anche qui la situazione è rimasta sotto controllo grazie alla prontezza delle autorità e alla tempestività delle comunicazioni.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure