Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Terremoto in Italia, scossa di magnitudo 4.8 nella notte

terremoto nello Ionio

Un terremoto di forte magnitudo, registrata dai sistemi dell’INGV come di 4.8 sulla scala Richter, è esploso nel cuore della notte poco al largo delle nostre coste. La scossa improvvisa, potente e inaspettata, ha interrotto il sonno di migliaia di persone, gettando la popolazione in uno stato di allarme e confusione. Cosa sta succedendo. (Continua a leggere dopo la foto…)

Leggi anche: Sergio Mattarella in ospedale, cosa succede al presidente della Repubblica

Leggi anche: Incendio nel presidio ospedaliero in Italia: coinvolti pazienti e personale

terremoto nello Ionio di magnitudo 4.8

Terremoto nello Ionio: spavento nella notte

Un risveglio improvviso, un tremore che ha interrotto il silenzio più profondo. Alle 03:26 di oggi, mercoledì 16 aprile, un terremoto di magnitudo 4.8 ha fatto tremare le fondamenta di parte del Sud Italia. L’evento sismico si è originato nel Mar Ionio Meridionale, a circa 50 chilometri dalla costa, ma l’onda della paura ha raggiunto ben più lontano.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato l’ipocentro a 48 chilometri di profondità, un dato che ha reso la scossa percepibile ma meno distruttiva. (Continua a leggere dopo la foto…)

Leggi anche: “4 di Sera”, clamoroso fuorionda tra Poletti e Barra: cos’è successo (VIDEO)

Leggi anche: Tragedia al matrimonio: 113 morti e 150 feriti. Cos’è successo

terremoto nello Ionio di magnitudo 4.8

Sisma di magnitudo 4.8: paura in Sicilia

Il comune più vicino all’epicentro del terremoto registrato nello Ionio è Reggio Calabria, distante 72 chilometri, mentre in Sicilia è Acireale, a 81 chilometri, a detenere il primato di prossimità. Eppure, la percezione del sisma non si è fermata a questi dati: il boato ha attraversato le province di Catania, Siracusa, Ragusa, Messina, Enna e buona parte della Calabria meridionale.

Il terremoto avvenuto durante la scorsa notte non è stato un evento isolato. Già ieri, il 15 aprile, si erano registrati due lievi movimenti tellurici, entrambi di magnitudo 2.1, nella zona di Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Nulla che avesse provocato danni, ma forse un preludio inquietante. Vediamo le conseguenze del sisma registrato poche ore fa.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure