
Social. Terremoto poco fa, forte scossa di magnitudo 5.5: ecco dove. In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire “movimento della terra”), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione o assestamento della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. Ogni giorno in qualche parte del mondo si verifica un fenomeno del genere con consequenze più o meno gravi. Anche in queste ore c’è stato un violento terremoto fuori dal nostro Bel Paese: scopriamo insieme dove. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Terremoto oggi in Italia: ecco la zona colpita
Leggi anche: Terremoto, forte scossa di magnitudo 6.4: la zona colpita


Leggi anche: Terremoto di magnitudo 5.5 avvertito in Italia: la zona colpita
Leggi anche: Terremoto in Italia poco fa: la zona colpita
Terremoto in California, scossa di magnitudo 5.5: paura e caos
Un forte terremoto ha coinvolto diverse zone della California. Una scossa di magnitudo 5,5 si è verificata nei pressi del lago Almanor, nella parte settentrionale dello Stato. Il sisma, registrato dall’Us Geological Survey alle 16:19 (ora locale), è stato avvertito sino a Sacramento ed è stato seguito da alcune scosse di assestamento, ma non ha causato danni significativi. In base alle segnalazioni riportate dai media locali, la scossa potrebbe essere stata avvertita a Sud almeno fino a Sacramento e Stockton, nonché fino alla San Francisco Bay Area. Più di una mezza dozzina di repliche molto più lievi sono state registrate dall’USGS. (Continua a leggere dopo la foto)


Qualche curiosità in più
I terremoti sono gli eventi naturali di gran lunga più potenti sulla Terra; i sismi possono rilasciare in pochi secondi un’energia superiore a migliaia di bombe atomiche, solitamente misurata in termini di momento sismico. A tal riguardo basti pensare che un terremoto riesce a spostare in pochi secondi volumi di roccia di centinaia di chilometri cubi. In conseguenza di ciò i terremoti possono causare gravi distruzioni e alte perdite di vite umane attraverso una serie di agenti distruttivi.
I terremoti più forti, come quello del Giappone dell’11 marzo 2011, possono anche spostare di alcuni centimetri il polo nord geografico a causa dell’elasticità della crosta terrestre. A livello locale gli effetti di un sisma possono variare anche sensibilmente in conseguenza dei cosiddetti effetti di sito. Il singolo evento che ha fatto registrare più vittime negli ultimi mille anni è il terremoto dello Shaanxi (Cina) del 1556, di magnitudo 8,3, a causa del quale morirono 830 000 persone. Quello a più alta magnitudo, invece, è il terremoto di Valdivia (Cile) del 1960, che raggiunse magnitudo 9,5.
Foto di repertorio