
Social. Terremoto in Italia, una nuova scossa terrorizza il nostro paese: è successo poco fa. In geofisica, i terremoti, detti anche sismi o scosse telluriche, sono vibrazioni o assestamenti della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo. In quest’ultimo periodo, dopo quello sconvolgente tra Siria e Turchia, la terra ha iniziato a tremare anche nel nostro Bel Paese. Anche nella mattinata di oggi 11 Marzo 2023 è stata registrata una nuova scossa di terremoto sul suolo italiano: vediamo insieme dove e l’intensità. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Terremoto in Italia: è successo poco fa
Leggi anche: Terremoto in Italia: paura tra la popolazione. Dove e quando è successo
Leggi anche: Forte scossa di terremoto: scoppia il panico in Italia. È un caso anomalo


Leggi anche: Terribile scossa di terremoto 6,1: scoppia il panico totale
Terremoto ad Udine oggi, una nuova scossa terrorizza il nostro paese: è successo poco fa
La terra continua a tremare e le persone continuano ad avere sempre più paura. Purtroppo il terremoto è qualcosa di imprevedibile e difficile da gestire. Anche questa mattina 11 Marzo 2023 è stata registrata una nuova scossa in Italia. Una scossa di magnitudo 3.4 è stata registrata poco prima delle quattro del mattino a 5 km dal comune di Preone, in provincia di Udine. Il terremoto, secondo l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è avvenuto a 11 km di profondità. Per fortuna non sono stati registrati danni a cose o persone, ma lo spavento resta comunque soprattutto dopo aver visto per giorni le immagini provenienti dal confine tra Siria e Turchia, dove il terremoto ha raso al suolo intere città provocando un numero enorme di vittime. (Continua a leggere dopo la foto)


I vari tipi di terremoto
La classificazione dei terremoti si basa sulla profondità dell’ipocentro, nel caso dei terremoti tettonici, sull’energia rilasciata e sull’origine del sisma. In base all’origine un terremoto può derivare dai movimenti tettonici e, in minore parte, da altri eventi naturali come l’attività vulcanica e le frane. A queste cause naturali si aggiungono i terremoti che hanno origine da eventi provocati dall’uomo, i cosiddetti terremoti artificiali. Dal punto di vista dell’energia rilasciata il terremoto può essere classificato tramite due distinte scale di misura: Scala Mercalli, che si basa sugli effetti del sisma sull’ambiente, sugli edifici e sulle persone e la Scala Richter, che si basa sulla quantità di energia liberata dal sisma ossia sulla magnitudo del terremoto. Infine, i terremoti possono essere classificati anche in base alla profondità dell’ipocentro del sisma. Sotto quest’altro aspetto i terremoti possono essere classificati nel seguente modo: superficiali, intermedi e profondi.
Leggi anche: Terremoto, uomo viene salvato dalle macerie: poi la scoperta sconvolgente