
Tragedia ferroviaria: decine di morti e feriti – Un incidente ferroviario nella notte ha sconvolto la Regione dei Somali, nell’est dell’Etiopia: un treno passeggeri è deragliato nelle vicinanze della città di Shinile e si è scontrato violentemente con un altro convoglio fermo sui binari. Il fragore dell’impatto ha svegliato l’intera zona, seguito da urla e scene di panico tra i viaggiatori intrappolati nelle carrozze. Alcuni, in preda alla paura, si sono lanciati dai vagoni in movimento nel tentativo disperato di mettersi in salvo.

Tragedia ferroviaria: decine di morti e feriti
Secondo le prime ricostruzioni, il treno era composto da carrozze obsolete e sovraccariche, che dopo il deragliamento si sono ammassate una sull’altra, trasformandosi in un ammasso di lamiere e detriti. Le immagini diffuse dai media locali mostrano soccorritori all’opera tra i resti del convoglio, impegnati a estrarre i superstiti dal ferro contorto. Tra i testimoni, molti raccontano di scene drammatiche: “Sembrava la fine del mondo”, ha dichiarato uno dei sopravvissuti, descrivendo il caos e la disperazione seguiti all’incidente. Le autorità parlano di almeno 15 vittime accertate e decine di feriti, molti dei quali versano in condizioni critiche negli ospedali della regione. Nei momenti successivi allo schianto, familiari e abitanti del luogo si sono precipitati sul posto, alcuni cercando disperatamente tra le macerie i propri cari, altri offrendo il proprio aiuto ai feriti in attesa dei soccorsi ufficiali.
Tra le testimonianze raccolte emergono storie di genitori alla ricerca dei figli dispersi e di passeggeri che, confusi e feriti, hanno tentato di fuggire dalla scena dell’incidente attraversando la campagna circostante, avvolta nel buio. Il bilancio delle vittime potrebbe aggravarsi nelle prossime ore, mentre continuano le operazioni di ricerca tra i rottami.
Le cause dell’incidente e le condizioni della linea ferroviaria
L’incidente è avvenuto lungo la storica tratta che collega Dire Dawa a Dewele, al confine con il Djibouti. Questa linea, costruita molti decenni fa, è oggi considerata fragile e a rischio a causa della mancanza di manutenzione e della presenza di infrastrutture obsolete. Le autorità etiopi hanno più volte segnalato la necessità di interventi urgenti, ma il traffico intenso di passeggeri e merci continua a mettere sotto pressione la rete ferroviaria. Alcuni testimoni riferiscono che il treno trasportava anche merci alimentari come riso, grano e olio da cucina, contribuendo a un sovraccarico che potrebbe aver influito sulla stabilità dei binari. Secondo i primi accertamenti, il convoglio fermo coinvolto nella collisione era probabilmente in attesa di segnale per ripartire, quando è stato travolto dal treno deragliato. La combinazione di infrastrutture degradate, carichi eccessivi e controlli insufficienti emerge come uno dei fattori chiave nella dinamica dell’evento.
L’incidente ha riacceso il dibattito pubblico sulla sicurezza ferroviaria in Etiopia, con molti che chiedono un’immediata revisione delle procedure di controllo e l’ammodernamento delle linee più vecchie. Organizzazioni internazionali e associazioni di categoria hanno già espresso preoccupazione per la frequenza di guasti e incidenti sulle tratte più datate del Paese. In questi ultimi anni, la crescita demografica e l’espansione economica hanno portato a un aumento del traffico su rotaia, aggravando le criticità già note del sistema. Le autorità si trovano ora a dover rispondere alle richieste di maggiore sicurezza e a gestire la pressione della popolazione colpita dalla tragedia.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva