
Una tranquilla domenica di novembre si è trasformata in un incubo per gli abitanti del villaggio di Sumbersekar, nel distretto di Dau, a Malang, sull’isola di Giava Orientale. Nelle prime ore del pomeriggio, una tromba d’aria di violenta intensità ha colpito l’area, accompagnata da piogge torrenziali e raffiche di vento capaci di spazzare via tutto ciò che incontravano.
In pochi minuti, il cielo si è oscurato, il suono assordante del vento ha invaso le strade e la calma è stata sostituita da scene di panico e terrore. Alcuni residenti, rimasti intrappolati nelle proprie abitazioni, hanno raccontato di aver visto i tetti sollevarsi e i detriti volare a decine di metri di distanza.
Leggi anche: Crolla lo storico edificio a Roma, caos e paura: “Persone rimaste sotto” (VIDEO)

Case distrutte e strade paralizzate
Le prime immagini provenienti da Sumbersekar mostrano una lunga scia di devastazione: abitazioni scoperchiate, alberi sradicati, pali della luce abbattuti e linee elettriche interrotte. Intere zone del villaggio sono rimaste senza corrente, mentre i soccorritori hanno faticato a raggiungere alcune aree isolate per via dei detriti che bloccavano le strade.
Fortunatamente, secondo le autorità locali, non si registrano vittime, ma diverse persone sono rimaste ferite da oggetti trascinati dal vento o dal crollo di strutture leggere. I video condivisi sui social dai residenti mostrano tetti di lamiera che volano via come fogli di carta e alberi che si piegano fino a spezzarsi sotto la furia del vortice.
L’intervento dei soccorsi e il lavoro dei tecnici
Appena cessata la tromba d’aria, sono entrati in azione i servizi di emergenza. Le squadre di soccorso hanno provveduto a mettere in sicurezza le abitazioni più danneggiate, aiutando gli abitanti a recuperare i propri beni e predisponendo centri di accoglienza temporanei per chi ha perso la casa.
Gli operatori della compagnia elettrica nazionale, nel frattempo, sono al lavoro per ripristinare l’energia in tutta l’area, mentre le autorità stanno mappando i danni per stabilire se dichiarare lo stato di emergenza. Anche il servizio meteorologico indonesiano (BMKG) è intervenuto per analizzare la portata del fenomeno, definendolo “uno dei più intensi mai registrati nella regione di Malang negli ultimi anni”.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva