
Momento di svolta nella storia dello sport italiano, poiché mai prima d’ora una coppia azzurra aveva raggiunto il gradino più alto del podio mondiale nella specialità del sincro misto. Prima di loro, solo atleti leggendari come Klaus Dibiasi e Tania Cagnotto erano riusciti a portare l’oro iridato in Italia. Ora, i loro nomi si aggiungono all’elenco dei protagonisti che hanno segnato la disciplina a livello internazionale.
Leggi anche: Papa Leone avverte gli italiani: “Fate attenzione”, poi l’appello


Storica vittoria per gli azzurri nel sincro misto
Chiara Pellacani e Matteo Santoro hanno ottenuto un risultato senza precedenti per l’Italia nei tuffi, conquistando la medaglia d’oro nella finale mondiale del sincro misto da trampolino. Il duo italiano, che ha dimostrato grande affiatamento sia in gara sia fuori, ha totalizzato 308.13 punti, superando la coppia australiana composta da Rousseau e Keeney (307.26) e i favoriti cinesi Chen e Li (305.70).
Per entrambi si tratta dell’ottava medaglia internazionale nella specialità, arricchendo ulteriormente un palmarès già ricco di successi. Tra i risultati più rilevanti spiccano le vittorie agli European Games, i podi agli Europei di Budapest e Roma, oltre alle ottime prestazioni registrate ai Mondiali di Fukuoka e Doha.
QUESTO ORO È STORIA 🥇👏
— C.🦋 (@xsempresarai) July 30, 2025
Un podio difficile da immaginare con l'Italia prima su Australia e Cina, Chiara Pellacani e Matteo Santoro hanno fatto una gara pazzesca, bravissimi ragazzi! 😭#AQUASingapore2025 #Singapore2025 pic.twitter.com/0bc0Ach3fZ
Mondiali di nuoto, oro storico per Pellacani e Santoro nel sincro misto
La finale ha visto la partecipazione di 19 coppie, con i due italiani che si sono esibiti come diciassettesimi. Un ordine di salto che, nella tradizione, potrebbe essere considerato poco favorevole, ma che in questa occasione ha coinciso con una prestazione di assoluto valore. Il punteggio ottenuto è frutto di una performance impeccabile, nella quale la sincronia e la precisione tecnica hanno permesso ai due atleti di primeggiare sui rivali.
“La fortuna siamo noi”, sembra suggerire la loro gara, nella quale talento e dedizione hanno fatto la differenza più di qualsiasi coincidenza. La loro affermazione testimonia come la preparazione e l’impegno costante siano elementi fondamentali per raggiungere traguardi di eccellenza nel panorama internazionale dei tuffi.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva