Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Vi abbiamo già appesi una volta”. Frase choc dell’esponente del Pd: si scatena il caos in aula

La riunione, che avrebbe dovuto seguire il consueto ordine del giorno, si è invece velocemente trasformata in un acceso confronto tra le diverse fazioni politiche presenti. L’origine dello scontro è stata una proposta, avanzata dai rappresentanti della coalizione di centrodestra ha suscitato immediate reazioni tra i consiglieri, in particolare tra i membri della maggioranza di centrosinistra. L’iniziativa, partita dai banchi di Fratelli d’Italia, ha generato un clima di tensione crescente e acceso dibattito. Nel corso di uno scambio animato, avvenuto a microfoni spenti, l’atmosfera si è fatta ancora più tesa, culminando in uno scontro verbale che ha coinvolto direttamente esponenti delle due principali forze politiche.

Leggi anche: Nuovo giorno festivo in Italia: quale giorno tornerebbe rosso sul calendario e perché

Alta tensione al consiglio comunale di Genova

Un clima di forte tensione politica ha caratterizzato l’ultima seduta del Consiglio comunale di Genova, ospitata nella storica Sala Rossa di Palazzo Tursi. Il caos ha avuto inizio a seguito della richiesta di osservare un minuto di silenzio in ricordo di Charlie Kirk, attivista conservatore statunitense tragicamente ucciso il 10 settembre negli Stati Uniti.

Il momento di maggiore frizione si è verificato quando il consigliere Claudio Chiarotti, esponente del Partito Democratico, si è rivolto alla capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandra Bianchi, con una frase che ha immediatamente causato scalpore e suscitato forti reazioni tra i presenti. La situazione in aula è rapidamente degenerata, trasformando la seduta in un vero e proprio caso politico.

La frase infelice dell’esponente del Pd

“Non dire ca…te, vi abbiamo già appesi per i piedi una volta”, avrebbe urlato Chiarotti, facendo riferimento — secondo alcuni — al tragico epilogo di Benito Mussolini, un riferimento storico che ha provocato immediatamente clamore. La consigliera Bianchi, in quel momento, stava citando le frasi scritte sui proiettili che hanno colpito mortalmente Kirk all’università di Orem, in Utah.

La figura di Charlie Kirk, fondatore di Turning Point USA e simbolo della destra americana, è divenuta rapidamente oggetto di dibattito politico anche oltre i confini statunitensi. Kirk è stato ucciso in un agguato attribuito a un ex militante della sinistra radicale americana, evento che ha scatenato reazioni accese sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. Anche in Italia, la vicenda è stata ampiamente discussa e utilizzata come spunto per riflessioni e strumentalizzazioni politiche.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure