Cosa dicono gli esperti
Per il Krasheninnikov è stato attribuito il codice di allerta aerea “arancione”, comportando possibili deviazioni o cancellazioni di voli nella zona. Pochi giorni prima, anche il Klyuchevskoy, il più alto vulcano attivo dell’Eurasia, era tornato in attività: dal 2000 ha registrato oltre 18 eruzioni documentate. Gli esperti ritengono che il sisma del 30 luglio, le recenti eruzioni e la scossa di oggi siano probabilmente riconducibili a un’unica fase di instabilità lungo l’Anello di Fuoco del Pacifico.


RUSSIA 🇷🇺 right now. 🙏 🙏 🙏
Roofs COLLAPSING, streets SHAKING
The earthquake’s menacing POWER in full display
(RT) pic.twitter.com/YcQrb9Oceh
— J E N N Y 🩷🌸🌷🔥🙏✨ (@beBeaconofLIGHT) July 30, 2025
Exoplanet…
Eurasia’s Largest Volcano Erupts After 8.8 Quake in Russia. Klyuchevskaya Sopka in Kamchatka spews ash and lava following one of the strongest recorded earthquakes in the region. pic.twitter.com/4b0WrFlWc7— Black Hole (@konstructivizm) August 1, 2025
Monitoraggio costante e allerta massima per rischio sismico e vulcanico
La zona resta sotto stretta osservazione da parte degli esperti, essendo una delle più esposte al rischio sismico e vulcanico a livello mondiale. Le autorità russe e gli organismi internazionali mantengono lo stato di massima allerta, in particolare per la possibilità di nuove scosse e onde di tsunami nelle prossime ore.