
La corsa alle Regionali in Campania entra nel vivo e, a meno di un mese dal voto, i numeri tracciati dagli ultimi sondaggi sembrano non lasciare spazio a interpretazioni. È un risultato che sorprende e scuote l’intero panorama politico: per la prima volta dopo dieci anni, la regione si prepara a voltare pagina dopo l’era di Vincenzo De Luca. L’attenzione ora è tutta puntata sui nuovi sfidanti, e soprattutto su uno: Roberto Fico, il favorito che sembra destinato a una vittoria netta.
Leggi anche: “Oltre il 70%”. Sondaggio La7, il dato incredibile: per quei partiti è una mazzata

Il testa a testa Fico–Cirielli: il vantaggio si fa schiacciante
Secondo la rilevazione BidiMedia riportata da Fanpage.it, il candidato del centrosinistra Roberto Fico si attesta al 55% delle preferenze, staccando nettamente Edmondo Cirielli, fermo al 41%. Un margine di 14 punti percentuali che, a tre settimane dal voto, appare difficile da colmare.
L’affluenza prevista oscilla tra il 45% e il 46%, segnale di una crescente disaffezione al voto nella regione. Un dato che potrebbe però favorire i blocchi più strutturati, come il centrosinistra, forte di una rete capillare di amministratori e realtà civiche consolidate.
Il sondaggio, definito “clamoroso” dagli analisti, suggerisce che la vittoria di Fico potrebbe avvicinarsi a una vittoria schiacciante, a meno di scossoni dell’ultima ora o di un’improvvisa mobilitazione del centrodestra.
Centrosinistra solido: il PD regge, cresce “A testa alta”
Il Partito Democratico si conferma la colonna portante della coalizione con il 17,3% dei consensi, un dato stabile rispetto alle scorse regionali (16,9%). Il Movimento 5 Stelle, nonostante la candidatura di uno dei suoi volti più noti, si ferma al 9,6%, segno che l’effetto Fico non si è tradotto in un boom di preferenze dirette per il movimento.
A sorprendere è invece la crescita delle liste civiche deluchiane: A testa alta, la formazione ispirata dall’ex governatore De Luca, tocca l’8,7%, superando quasi i 5 Stelle e posizionandosi come terza forza della coalizione. Un risultato che potrebbe renderla decisiva negli equilibri interni alla futura giunta regionale.
Altro dato rilevante arriva da Casa Riformista, la lista renziana che comprende anche l’ex forzista Armando Cesaro: con un 7,3%, consolida la sua presenza politica in Campania, mantenendosi in linea con i risultati precedenti. Nel complesso, la coalizione di centrosinistra raccoglie circa il 57% dei voti, un consenso superiore a quello del solo candidato presidente.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva