Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Von Der Leyen, la doccia fredda: è la prima volta che accade nella storia

A due mesi dal voto sulla mozione di sfiducia legata al cosiddetto Pfizergate, da cui Ursula von der Leyen era uscita salva ma indebolita, la presidente della Commissione europea torna al centro delle polemiche.
Nel giro di 24 ore sono state presentate due nuove mozioni di censura: la prima dal gruppo sovranista dei Patrioti per l’Europa, la seconda dal gruppo della sinistra radicale The Left, che questa mattina ha annunciato di aver raccolto le 72 firme necessarie per la presentazione formale.

Un equilibrio fragile

Lo scenario di una caduta di von der Leyen appare al momento improbabile, a meno di malumori interni alla maggioranza che la sostiene. La presidente, intervenuta ieri a Strasburgo, ha ribadito la volontà di rafforzare la piattaforma europeista, composta da popolari, socialisti, liberali, con il sostegno variabile di conservatori e verdi. Una coalizione fragile ma indispensabile per garantire stabilità.

La mozione dei Patrioti

Il gruppo guidato da Jordan Bardella, erede politico di Marine Le Pen, ha depositato la propria mozione agli uffici del Parlamento europeo con il sostegno compatto degli 85 eurodeputati sovranisti, inclusi gli 8 della Lega.
Nel testo, i Patrioti contestano la politica commerciale della Commissione, criticando in particolare il recente quadro Ue-Usa e l’accordo di libero scambio Ue-Mercosur, definito dannoso per le economie europee.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure