Roma si prepara ai funerali di Papa Ratzinger: cosa bisogna sapere. La Capitale si è organizzata per ospitare i 60mila fedeli previsti a San Pietro in occasione dei funerali del Papa emerito in programma domani mattina alle 9:30. Con tutta probabilità l’intera area che si estende tra il colonnato e il lungotevere sarà chiusa al traffico. Non si potrà passare quindi, oltre che a piazza San Pietro, per via dei Corridori, via di Borgo Santo Spirito e via della Traspontina.
Roma si prepara ai funerali di Papa Ratzinger: cosa bisogna sapere
I mezzi blindati si schiereranno a copertura di Porta Angelica. Saranno intensificati i servizi di sicurezza. In particolare ci saranno oltre 1.000 agenti delle forze dell’ordine, nonché 500 volontari della protezione civile. Mentre le autorità sanitarie hanno deciso di raddoppiare le unità in campo, soprattutto di allestire un secondo posto di soccorso avanzato dell’Ares 118 oltre a quello già messo in piedi nell’immediato.
Nella stazione di Ottaviano è stata raddoppiata la presenza di operatori di stazione e intensificata la presenza di guardie giurate. Ci sarà anche una squadra di pronto intervento a presidio degli impianti di traslazione di Termini e Ottaviano. Alla celebrazione si potrà assistere ma solo dopo aver passato i dovuti controlli. Ci saranno in tutti gli ingressi per San Pietro dei metal detector, conferma Il Messaggero.
LEGGI ANCHE: Alì Agca commenta la morte di Ratzinger: le sue parole sul Terzo Segreto di Fatima
Aumentano i trasporti nella Capitale
Sia treni, che autobus e metro, potenzieranno i servizi. Già oggi, mercoledì 4 gennaio, sono previsti 25 treni in servizio sulla linea A, in aumento rispetto alla normale programmazione. Dalla mattina di domani, poi, fino al termine della cerimonia e del conseguente deflusso, il numero dei treni programmati in servizio aumenterà progressivamente fino a 28 rotabili. Ci saranno anche più bus sulle linee 64 e 40. In particolare, sulla linea 40 i bus in linea aumenteranno da 9 a 12, e sulla 64 da 15 a 20. Il personale Atac sarà presente nelle stazioni principali per fornire assistenza e informazioni ai viaggiatori.