Personaggi TV. Ieri ci ha lasciato un Big della musica Italiana, Toto Cutugno. Aveva compito da poco 80 anni il cantautore, che ha perso la sua battaglia contro un tumore alla prostata. La malattia gli era stata diagnosticata nel 2007. Domani giovedì 24 agosto saranno celebrati a Milano, nella Basilica dei Santi Nereo e Achilleo in via Argonne 56, alle ore 11. Toto Cutugno lascia la moglie Carla e il figlio NIco.
Leggi anche: Toto Cutugno, la causa della morte mette i brividi: cosa c’entra Al Bano
Leggi anche: Bianca Berlinguer messa alle strette da Mediaset e Pier Silvio: chi non può ospitare nel suo programma
Toto Cutugno, la vita privata, cosa si sa su suo figlio
Morto ieri ad un mese dai suoi 80 anni un celebre cantautore della musica italiana. Conosciuto in tutto il mondo per la sua musica, la canzone “L’italiano” era diventata una sorta di inno nazionale. Era ricoverato al San Raffaele di Milano dopo che le sue condizioni, negli ultimi mesi, si erano aggravate. A dare la notizia della sua scomparsa è stato il suo agente: Danilo Mancuso.
Toto era sposato con Carla da quasi 50 anni, il loro matrimonio è stato nel 1972. Erano una coppia molto affiatata, ma la moglie dell’artista non ha mai amato i riflettori, preferendo restare sempre nell’ombra. Carla amava a tal punto Toto, all’anagrafe Salvatore Cutugno, da riconoscere un figlio avuto da una relazione extraconiugale. (continua dopo le foto)
Leggi anche: La famosa e amata attrice è incinta: splendido annuncio
Toto Cutugno e il figlio Nico
Toto Cutugno è sposato con Carla da quasi 50 anni, ma nel corso del loro matrimonio, il cantautore ha avuto una relazione extraconiugale con un’altra donna, dalla quale è nato Nico. Oggi Nico ha 33 anni e l’amore incondizionata di Carla verso Cutugno le ha fatto riconoscere il figlio illegittimo come se fosse il suo. “Carla poteva cacciarmi di casa e invece non l’ha fatto. La prima cosa che mi disse fu di riconoscere mio figlio e dargli il mio cognome”, aveva raccontato Toto Cutugno in una passata intervista. Nico è laureato in Economia. “È uno di quei tanti bravi ragazzi italiani sui quali il nostro Paese dovrebbe puntare“, disse fiero il padre.