
Social. Meteo Giuliacci, ribaltone all’ultimo per il ponte dell’immacolata. Domani 8 Dicembre 2023 è l’Immacolata Concezione, un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Esso dunque va distinto dal concepimento verginale di Gesù, nel momento dell’Annunciazione. Quest’anno l’8 Dicembre capità di venenerdì anticipando così il fine settimana e in molti si sono chiesti quale sarà il tempo in questi giorni. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Meteo Giuliacci, ecco cosa ci attende in Italia fino al ponte dell’Immacolata
Leggi anche: Meteo Giuliacci, altro weekend chiusi in casa per questi italiani: le regioni che verranno colpite


Leggi anche: Meteo Giuliacci, cambia tutto in Italia: ecco da quando
Leggi anche: Meteo Giuliacci, il peggiore degli scenari per l’Italia
Meteo Giuliacci, ribaltone all’ultimo per il ponte dell’immacolata
Come sarà il tempo al ponte dell’Immacolata? Secondo l’ultimo bollettino diffuso da Mario Giuliacci, i giorni di festa saranno inizialmente accompagnati da un nuovo sistema ciclonico che porterà instabilità e precipitazioni nevose su diverse parti d’Italia, ma il weekend segnerà un deciso cambio di scenario. Venerdì 8 dicembre, durante la mattinata, si osserverà un aumento della copertura nuvolosa su gran parte del Nord Italia, sul litorale tirrenico centrale e sulle isole di Sicilia e Sardegna.
Le prime precipitazioni si faranno sentire nelle regioni Nord-Ovest, in Sardegna e nella parte settentrionale della Toscana, con nevicate previste a quote basse sulle catene montuose del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Lombardia. Successivamente, le precipitazioni coinvolgeranno anche la Liguria e la Sardegna, per poi gradualmente dare tregua Piemonte e Lombardia. Nella serata, le piogge raggiungeranno le zone più occidentali della Sicilia. Nel Nord-Est, nel Centro e in gran parte del Meridione, le condizioni meteorologiche saranno più favorevoli. Le temperature, in risposta al maltempo, subiranno un calo dei massimi, mentre quelle notturne sperimenteranno un leggero aumento dovuto alla presenza di cieli nuvolosi. (Continua a leggere dopo la foto)


Sabato 9 e domenica 10
Sabato 9 dicembre, con l’aumento della pressione atmosferica, ci saranno schiarite su tutto il Nord e qualche segno di variabilità sul resto del paese. Le zone con maggiore irraggiamento solare sperimenteranno un apprezzabile aumento delle temperature, coinvolgendo l’intera Italia. Domenica 10 dicembre, si prevede una significativa nuvolosità sul litorale tirrenico e sulla Sardegna, con possibilità di qualche lieve pioggia. Potrebbero formarsi banchi di nebbia nelle pianure del Nord e nelle valli più interne del Centro. Le temperature diurne registreranno un ulteriore lieve aumento, mentre quelle notturne diminuiranno, aprendo la possibilità di nuove gelate, conclude Giuliacci.