
Alle prime ore del mattino, la provincia di Imperia è stata colpita da una bomba d’acqua che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi. Poco dopo le 9, la perturbazione ha raggiunto un picco di intensità, scatenando allagamenti diffusi. Le chiamate di emergenza al 115 sono state una ventina in soli trenta minuti: i vigili del fuoco dei distaccamenti di Ventimiglia, Sanremo e del comando provinciale sono stati mobilitati con urgenza.
Leggi anche: L’ospite silenzioso che può portare al cancro: a cosa fare attenzione

Le zone più colpite: tra Ventimiglia e Sanremo
La prima segnalazione è giunta da Ventimiglia, intorno alle 8:37. Da lì, la pioggia intensa si è propagata rapidamente verso Vallecrosia, Bordighera, Arma di Taggia fino a Sanremo e Imperia. In molti quartieri, i tombini non hanno retto alla pressione dell’acqua: hanno saltato, contribuendo ad allagare negozi, scantinati e sottopassi. Le immagini condivise sui social mostrano vie completamente sommerse e il fango che invade le attività al piano terra.
Vento, grandine ed emergenza meteo
A complicare la situazione, non è stata solo la pioggia: raffiche di vento e grandine hanno accompagnato la perturbazione. Il maltempo segue il bollettino diramato da Arpal, che aveva già emesso un’allerta gialla nelle ore precedenti per temporali e moto ondoso. Situazioni simili si sono verificate in passato: allagamenti, tombini saltati e sottopassi chiusi sono già stati segnalati durante altri nubifragi recenti. 
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva