Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tessera sanitaria, i furbetti stanati così: grandi cambiamenti in vista. Cosa succede

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto una significativa modifica nella gestione delle detrazioni fiscali sanitarie, rafforzando i controlli attraverso un accesso diretto ai dati contenuti nel sistema della Tessera Sanitaria. Con il decreto emanato il 29 ottobre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 novembre, l’Agenzia delle Entrate potrà consultare tempestivamente tutte le spese mediche e veterinarie sostenute dai contribuenti e dai loro familiari a carico, rendendo le verifiche fiscali più rapide ed efficaci.

Leggi anche: L’ospite silenzioso che può portare al cancro: a cosa fare attenzione

Controlli fiscali su dati della Tessera Sanitaria

Trasmissione annuale dei dati: nuove scadenze e flusso unificato

Una delle principali novità riguarda la trasmissione dei dati al sistema Tessera Sanitaria. Secondo quanto disposto, medici, farmacie, strutture pubbliche e private, laboratori e professionisti dovranno inviare una sola volta l’anno, entro il 31 gennaio, il riepilogo completo delle spese sostenute dai cittadini nell’anno precedente. Per il 2026, la scadenza sarà posticipata al 2 febbraio, in quanto il 31 gennaio cadrà di sabato. L’eliminazione dell’invio mensile è stata decisa per sincronizzare la raccolta dei dati con i tempi della dichiarazione precompilata, garantendo così una gestione più coerente e ordinata delle informazioni.

Controlli sulle detrazioni Irpef: verifica puntuale delle spese

Il meccanismo della detrazione Irpef resta invariato: la percentuale del 19% si applica esclusivamente sulla quota che supera i 129,11 euro e solo sulle spese realmente a carico del contribuente. La digitalizzazione integrale delle informazioni sanitarie consente però all’Agenzia delle Entrate di esaminare in dettaglio ogni importo inserito nella dichiarazione dei redditi. In sede di controllo, sarà possibile visualizzare ticket sanitari, esami, farmaci, dispositivi medici, ricoveri e anche spese veterinarie, senza dover richiedere ulteriore documentazione cartacea.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure