Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Alberto Stasi incastrato”: Garlasco, da chi arriva l’accusa clamorosa

Il passaggio decisivo della Cassazione

La ricostruzione offerta da Simonetta Matone mette in luce un dettaglio poco noto ma cruciale. Dopo la requisitoria di Cedrangolo, la Corte di Cassazione non si espresse mai in maniera diretta e definitiva sulla colpevolezza dell’imputato. Al contrario, scrisse una frase destinata a pesare enormemente:

A questo punto non ci sono elementi pieni per arrivare a una declaratoria di responsabilità di Stasi, quindi cercate meglio”.

Un’affermazione che, secondo Matone, avrebbe cambiato il corso della vicenda. Non una condanna diretta, ma un’indicazione forte agli inquirenti di proseguire le indagini e cercare nuove prove.

Leggi anche: “Chi l’ha rapita”. Emanuela Orlandi, le nuove rivelazioni shock

“Ecco come Stasi è stato incastrato”

È proprio qui che, secondo Matone, si trova il momento in cui Stasi sarebbe stato “incastrato”. Non da una prova diretta e inconfutabile, ma da un orientamento della Cassazione che aprì la strada a ulteriori sviluppi processuali.
È un passaggio processuale gravissimo” ha commentato la magistrata, sottolineando come questa sfumatura giuridica sia stata determinante nel portare l’ex studente bocconiano alla condanna definitiva.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure