
News tv. “È sempre mezzogiorno”, Antonella Clerici rompe il silenzio su Lorenzo Biagiarelli – Dopo quattro anni al fianco di Antonella Clerici al programma di Rai 1 È Sempre Mezzogiorno, Lorenzo Biagiarelli ha deciso di lasciare il fortunato cooking show. È successo lo scorso febbraio a seguito del caso della ristoratrice Giovanna Pedretti. Allora, per congedarsi dal pubblico, il compagno di Selvaggia Lucarelli dichiarò: «Voglio dire che al momento non ci sono le condizioni per cui io possa riprendere il posto a È Sempre Mezzogiorno. Non mi vedrete in onda nella trasmissione». (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: “Affari Tuoi”, Amadeus fregato così dal dottore: l’errore commesso
Leggi anche: “Piazzapulita”, Matteo Renzi snobbato in diretta: scoppia la lite (VIDEO)

“È sempre mezzogiorno”, Antonella Clerici rompe il silenzio su Lorenzo Biagiarelli
In un’intervista rilasciata a «Chi», Antonella Clerici a proposito dell’addio di Lorenzo Biagiarelli ha dichiarato: «Io gli voglio bene, lui ha fatto una scelta. Ciò che è successo è una concausa e non è colpa sua ciò che è accaduto alla donna. Credo però che lui voglia fare reset e che adesso cerchi di prendere una direzione diversa per la sua carriera». Poi il silenzio più assoluto. (continua a leggere dopo le foto)
Leggi anche: “Affari tuoi”, finisce malissimo per moglie e marito: il pubblico si scaglia contro il concorrente
Leggi anche: “Affari tuoi”, strano cambiamento a poche puntate dalla fine: tutti lo hanno notato


Le dure parole di Selvaggia Lucarelli
La settimana scorsa Selvaggia Lucarelli in una diretta Instagram con Davide Maggio ha speso qualche parola per il compagno e ha tirato in ballo il suo addio a “È sempre mezzogiorno”. La giornalista, come scrive «Biccy», ha tuonato: «Come se non avesse fatto parte di quella famiglia, fanno finta non ci sia mai stato. Ecco, questo mi è dispiaciuto. È stato una presenza fissa del programma per quattro anni. Secondo me bastava dire un ‘grazie per i quattro anni insieme’. Poi nessuno gli ha chiesto di ritornare, anzi c’è già un sostituto. L’oblio, come se non ci fosse mai stato, questo dispiace. Non è l’essere mandato via, ma proprio l’essersi dimenticati».
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva