Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Ha fatto questo prima di morire”. Garlasco, la rivelazione su Chiara Poggi che cambia tutto

News TV. Nell’ultima puntata di Filorosso, trasmessa lunedì 4 agosto, la criminologa e psicologa Flaminia Bolzan ha esaminato in dettaglio il caso dell’omicidio di Chiara Poggi. La sua analisi si è focalizzata sul referto autoptico del 2007, redatto dal medico legale dottor Ballardini. Bolzan ha evidenziato che la questione centrale resta la discrepanza sull’orario della morte: secondo il medico legale, il decesso sarebbe avvenuto tra le 10:30 e le 12:00, con una stima più precisa tra le 11:00 e le 11:30. In questo breve intervallo temporale, la vittima sarebbe stata colpita con estrema rapidità e violenza.

Leggi anche: Caso Garlasco, l’annuncio di Garofano ribalta tutto su ignoto 3

Leggi anche: Caso Resinovich, il colpo di scena dopo anni di indagini

Chiara Poggi Omicidio

Lesioni riscontrate e dinamica dell’aggressione

Secondo Bolzan, il referto autoptico indica chiaramente che tutte le ferite presentavano caratteri di vitalità, ovvero sono state inflitte quando Chiara era ancora in vita e il sistema circolatorio era attivo. Le lesioni mortali erano concentrate sul volto e sulla zona ovale del cranio. In particolare, un colpo violento nella regione parieto-occipitale sinistra, probabilmente inferto con un oggetto contundente di dimensioni notevoli e dall’alto verso il basso, sarebbe stato sufficiente a causare la morte.

Secondo Bolzan, l’intensità dell’attacco e l’angolazione del colpo potrebbero indicare una dinamica non impulsiva, ma nemmeno troppo premeditata, almeno nella scelta dello strumento usato. Una violenza brutale, concentrata in pochi istanti.

Chiara Poggi Omicidio

Nessun segno di difesa: una vittima colta alla sprovvista

Uno degli elementi che più colpiscono l’attenzione degli esperti è la totale assenza di ferite da difesa. Chiara Poggi non ha tentato di proteggersi, non ha alzato le braccia, non ha lottato. Tutto ciò lascia supporre che sia stata sorpresa all’improvviso, forse da una persona che non percepiva come una minaccia.

Un altro dato inquietante riguarda la sequenza delle ferite: tutte presentano i segni tipici di un sistema circolatorio ancora attivo, rendendo impossibile stabilire l’ordine preciso in cui sono state inflitte. Questo dettaglio, apparentemente tecnico, lascia invece aperte numerose ipotesi sulla ricostruzione temporale dell’aggressione.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure