
News Tv. L’ultima edizione del Grande Fratello ha acceso il dibattito sulle dinamiche di supporto ai concorrenti, con alcuni gruppi di sostenitori accusati di aver influenzato pesantemente gli esiti del gioco. Ora, Mediaset ha deciso di intervenire con una misura drastica: nel nuovo reality The Couple, condotto da Ilary Blasi, il processo di selezione e permanenza dei concorrenti sarà regolamentato in modo più rigido. L’obiettivo? Evitare distorsioni e garantire maggiore equità nelle scelte decisive del programma. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Giulio Berruti e la gelosia di Maria Elena Boschi: “Sarà furiosa”, cos’è successo con Elettra Lamborghini
Leggi anche: Helena Prestes riceve il tapiro d’oro dopo il “Grande Fratello” e sgancia la bomba su Zeudi

Le novità a “The Couple” dopo il caso scoppiato al “Grande Fratello”
Con tutta una serie di modifiche, The Couple punta a ridare centralità al gioco e ai concorrenti, mettendo un freno alle dinamiche tossiche viste al Grande Fratello. Il pubblico avrà ancora un ruolo decisivo, ma con regole più chiare e restrittive che garantiranno maggiore trasparenza e meritocrazia. L’obiettivo è quello di evitare che le fandom tossiche influenzino il meccanismo del televoto e quindi le dinamiche del gioco. Quali saranno le novità? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Barbara D’Urso di nuovo in Tv con una famosa collega: indiscrezione bomba
Leggi anche: Lulù Selassié rompe il silenzio dopo la condanna

Come funzionerà il televoto in “The Couple”
A differenza di altri reality, The Couple consentirà ai telespettatori di esprimere la propria preferenza esclusivamente tramite SMS, evitando così l’uso massiccio di piattaforme online e sistemi automatizzati. Il regolamento, pubblicato sul sito ufficiale del programma, specifica che ogni utente potrà partecipare una sola volta per sessione, con un massimo complessivo di 50 interazioni settimanali. Le preferenze potranno essere espresse inviando un SMS al numero 477.000.4, con un costo di 0,16€ (IVA inclusa), accessibile dagli operatori TIM, Vodafone, WIND3, Poste Mobile, Iliad, COOP, HO, Kena e Very Mobile. “Il numero massimo di interazioni esprimibili dalla medesima utenza sarà pari a 1 (uno) per ogni sessione di durata inferiore alle 24 ore, 1 (uno) per ogni sessione superiore alle 24 ore, con un limite complessivo di 50 settimanali”, si legge. Una mossa strategica che mira a rendere il sistema di eliminazione più rappresentativo e meno influenzato dalle cosiddette “fandom tossiche”.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva