Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Divorzio Ferragnez, cosa succede nella gestione dei figli

Affidamento congiunto: come funziona e cosa prevede

Nel caso Ferragni-Fedez, è stato disposto l’affidamento congiunto dei figli. Si tratta della soluzione più adottata nei divorzi consensuali, perché consente a entrambi i genitori di mantenere un ruolo attivo nella vita dei figli, condividendo le decisioni educative e quotidiane. L’affidamento congiunto può prevedere: collocamento prevalente, ossia i figli vivono con uno dei due genitori, ma l’altro mantiene pieni diritti e doveri; e collocamento paritario, cioè i minori trascorrono periodi alternati con ciascun genitore. Diverso è l’affidamento esclusivo, che viene concesso solo in casi specifici, ad esempio quando uno dei genitori non è ritenuto idoneo o rinuncia volontariamente all’affidamento. In questi casi, la responsabilità genitoriale spetta a uno solo dei due, ma il rapporto con l’altro genitore deve essere comunque tutelato, salvo motivazioni gravi e certificate dal Tribunale.

Una separazione civile, ma definitiva

Il divorzio tra Chiara Ferragni e Fedez si è concluso con toni pacati e senza scontri pubblici, almeno per ora. La scelta della formula congiunta ha permesso ai due ex coniugi di gestire con maturità una rottura dolorosa, ponendo al centro i figli e il rispetto reciproco. Un epilogo ordinato per una storia che aveva catalizzato per anni l’attenzione dei media. Ora, anche davanti alla legge, la coppia più social d’Italia non esiste più.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure