L’annuncio di Eleonora Giorgi stringe il cuore
Tra le parole più emozionanti di Eleonora c’è il riconoscimento del supporto della sua famiglia, che è stata una presenza costante nel suo percorso di vita. “Ringrazio gli uomini che hanno condiviso la vita con me, quelli che mi hanno amata e che ho amato, i padri dei miei figli. Dico grazie ai miei adorati figli, Andrea e Paolo. Al mio nipotino Gabriele, la gioia della vita”, ha affermato. La famiglia ha sempre rappresentato una roccia per l’attrice, e il suo legame con i figli è il cuore della sua esistenza. Nonostante la sofferenza legata alla malattia, Eleonora ha trovato in loro una fonte inesauribile di forza e amore, un amore che si rinnova ogni giorno e che la spinge a lottare con determinazione. (continua dopo la foto)
Leggi anche: “Mi hanno puntato una pistola in faccia”. Choc per la famosa Tv, il terribile racconto

Il libro di Andrea Rizzoli
Andrea Rizzoli, figlio di Eleonora Giorgi, ha deciso di raccontare la lotta della madre contro il tumore in un libro che porta il titolo di Non ci sono buone notizie – L’anno più bello di mia madre, nonostante tutto. Il testo è nato come una sorta di diario personale che Andrea ha scritto durante il percorso di malattia della madre, per non perdere il filo delle sue sensazioni e delle spiegazioni mediche. “Scrivere è stato liberatorio”, afferma Andrea, spiegando come il dolore si trasformi in qualcosa di più gestibile quando viene condiviso. Il memoir non si limita a raccontare la parte più dolorosa della malattia, ma descrive anche momenti di vita quotidiana, alcuni divertenti e altrettanto significativi. Eleonora, infatti, non è solo l’attrice che il pubblico ha imparato a conoscere, ma anche una donna che, anche nei momenti più difficili, non perde la sua voglia di vivere.
Le note del libro raccontano come, prima della diagnosi, la famiglia di Eleonora fosse composta da individui che vivevano le proprie vite in modo indipendente. La malattia, però, ha trasformato tutto. “Non siamo mai stati così uniti. Presi dalle nostre individualità, procedevamo come delle rette vicine ma parallele. Adesso invece siamo un intricato nodo di emozioni e speranze”, si legge nel volume. Nel suo libro, Andrea racconta anche il momento in cui la diagnosi ha cambiato per sempre la vita della famiglia. “Una tosse sospetta, un’ombra al pancreas, poi la diagnosi di tumore”, sono le parole che descrivono quel momento in cui la realtà è cambiata all’improvviso.