La replica degli organizzatori: “Numeri inventati”
Ma ecco che a difendere la baracca arriva Roberto Sciarratta, direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi, che non ci sta e risponde per le rime: “I dati diffusi da esponenti politici a vario titolo sono totalmente inventati, frutto di un calcolo che non tiene conto della realtà dei fatti”. E snocciola numeri precisi: 1.082 biglietti venduti, di cui 772 a 80 euro e 250 a 5 euro per il fan club, per un incasso complessivo di 63.010 euro e un netto di 42.239 euro.
Sciarratta non si ferma qui e assicura: “Una somma destinata a crescere nelle prossime settimane grazie a nuove donazioni già disposte da società coinvolte nell’organizzazione dell’evento”. I biglietti omaggio? Solo 60, inclusi quelli per persone con disabilità. “Spiace non solo la diffusione delle notizie gravemente diffamatorie ma soprattutto il tentativo di sporcare un grande evento che ha dato e continua a dare enorme visibilità mondiale ad Agrigento e contribuirà anche a dare aiuto a tante famiglie”.
Leggi anche: Massimiliano Pani, la decisione sulla madre Mina spiazza tutti: “Glielo devo”

Leggete questa storia e trattenete il senso di nausea.
— Davide Faraone (@davidefaraone) August 1, 2025
Ruota attorno a due concerti de Il Volo, inseriti nelle celebrazioni per Agrigento Capitale della Cultura 2025.
L’evento, tenutosi il 31 agosto e il 1° settembre dello scorso anno, portava un titolo surreale: “Il Volo -… pic.twitter.com/CPe1cM89LF
Natale, polemiche e visibilità mondiale
Morale della favola? Tra Natale fuori stagione, cifre misteriose e biglietti “magici”, Agrigento resta sulla bocca di tutti. E mentre i fan aspettano il prossimo colpo di scena, una cosa è certa: la polemica, in Sicilia, è più calda del sole d’agosto!