
Questa mattina, alle ore 7:35, la Chiesa cattolica ha perso una delle sue figure più carismatiche e rivoluzionarie. A darne l’annuncio è stato il cardinale Kevin Farrell, visibilmente commosso: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco… La sua vita è stata tutta dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa”. Quali sono le cause della morte di Papa Francesco? (Continua dopo le foto)
Leggi anche: Tutti gli occhi su di lui: il giovanissimo della famiglia reale conquista il pubblico. Di chi si tratta
Leggi anche: Morto Papa Francesco: aveva 88 anni

Papa Francesco, un Pontefice rivoluzionario
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio nel 1936 a Buenos Aires, è stato il 266° Papa della Chiesa cattolica, ma soprattutto il primo a provenire dall’America Latina e dalla Compagnia di Gesù. Il suo pontificato, iniziato nel 2013, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia ecclesiastica per il suo approccio pastorale, inclusivo e radicalmente umano. Il mondo piange oggi non solo un pontefice, ma un leader morale capace di influenzare anche il dibattito laico. Papa Francesco ha incarnato una figura di guida compassionevole e coraggiosa, capace di affrontare crisi, fare autocritica, chiedere perdono a nome della Chiesa, senza mai perdere la centralità del Vangelo. (Continua dopo le foto)
Leggi anche: La leggendaria casa automobilistica tedesca chiude i battenti
Leggi anche: Ragazza di 16 anni scomparsa da due mesi, poco fa la notizia: come l’hanno ritrovata

Il cammino del gesuita diventato Papa
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires da una famiglia di origini piemontesi. Prima di scegliere la vita religiosa, si diploma come tecnico chimico. Solo nel 1957 entra nella Compagnia di Gesù, iniziando un percorso spirituale e accademico che lo porterà a insegnare filosofia, letteratura e psicologia, fino a diventare preside della Facoltà di Teologia e Filosofia di San Miguel. Ordinato sacerdote nel 1969, Bergoglio si distingue per il suo stile sobrio e la sua profonda spiritualità. Nel 1997 diventa arcivescovo di Buenos Aires, e nel 2001 cardinale per volontà di Papa Giovanni Paolo II. Il 13 marzo 2013, dopo le dimissioni storiche di Benedetto XVI, viene eletto Papa. Il nome Francesco è già un programma: un richiamo diretto a San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà, umiltà e fratellanza universale.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva