Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Fabrizio Corona “scarcerato”: può finalmente tornare su Instagram

Fabrizio Corona

SOCIAL. Fabrizio Corona torna su Instagram. l giudice civile di Milano Serena Nicotra ha ordinato a Meta Platforms Ireland Limited «la riattivazione» dell’account Instagram di Corona. «Entro sette giorni», accogliendo un ricorso degli avvocati Ivano Chiesa, Giorgio Molinari e Giulia Ferrari. 

>> Sanremo 2023, quanto sono costate le rose distrutte da Blanco nella prima serata

Perché era stato bandito da Instagram?

Fabrizio Corona era stato bandito dal gruppo Meta quindi Instagram, Facebook e Whatsapp a causa dei suoi contenuti inappropriati che hanno portato ad avere numerose denunce. Nel marzo del 2022, Amedeo Venza, segnala la sospensione dell’account di Fabrizio Corona: “A seguito di numerose denunce, segnalazioni etc. il profilo di Fabrizio Corona è stato bannato. Con i social non si scherza e presto ne verranno bannati tanti altri, che in maniera pesante e a tratti violenta trattano argomenti di cose e persone che a loro non dovrebbero assolutamente riguardare”

Fabrizio Corona: l’account Instagram si riattiverà

Oggi dopo un anno arriva per lui anche la “scarcerazione” dai social. Ecco infatti che lo scorso novembre i legali dell’ex agente fotografico avevano presentato un ricorso d’urgenza al Tribunale di Milano. Il tutto per ottenere proprio la riattivazione di quel profilo Instagram «disabilitato senza preavviso e senza una motivazione espressa». E il caso era stato discusso in un’udienza il 15 dicembre scorso. Oggi è arrivata la decisione del giudice. «Non bisogna avere mai paura di nessuno quando si ha ragione», ha commentato l’avvocato Chiesa.

>> Sanremo 2023, il figlio di Amadeus si addormenta: il video è virale

«Per un personaggio pubblico come Fabrizio Corona – avevano chiarito i legali – l’oscuramento di un profilo Instagram comporta evidenti e gravissimi danni di immagine». Da qui il ricorso d’urgenza, sempre a detta degli avvocati, «in linea con il suo essere da sempre pronto a reagire di fronte a quelli che considera comportamenti prepotenti e/o arroganti. Convinto di avere il sostegno di tutti quelli che subiscono il medesimo ‘trattamento’ da parte del colosso dell’informazione in questione».

fabrizio corona belen

Colosso che, per i legali, «pare non ricordare che in Italia vale il principio costituzionale della totale libertà di espressione, libertà che non può essere soggetta a censure tantomeno da parte di un privato. Come Meta Ltd, anche se quest’ultimo è una potenza economica». Con la sua ordinanza il giudice della prima sezione civile di Milano ha accolto il ricorso dell’ex ‘re dei paparazzì. Ordinando così a Meta di riattivare il profilo entro 7 giorni dal deposito del provvedimento. E ha condannato Meta a pagare le spese processuali.

>> Sanremo 2023, bufera per la classifica: «Fate ridere», utenti scatenati

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure