Equilibri Geopolitici e Partecipazione Internazionale
Il funerale di Papa Francesco rappresenta anche un delicato equilibrio geopolitico. Il presidente di Taiwan, William Lai, ha deciso di non partecipare personalmente, inviando invece l’ex vicepresidente Chen Chien-jen. Questa scelta è stata ben accolta da Pechino, che vede in Lai un promotore dell’indipendenza taiwanese. La Cina, che mantiene rapporti informali con la Santa Sede, potrebbe ora considerare l’invio di un proprio rappresentante ufficiale, segnando un passo significativo in un evento di così grande importanza politica e spirituale. (continua dopo la foto)
Leggi anche: Papa Francesco, la tristezza del nipote e poi il gesto strappalacrime

Chi sarà presente all’evento al posto di Putin
Ai funerali di Papa Francesco, previsti sabato 26 aprile in Vaticano, non ci sarà Vladimir Putin, ma una figura di spicco del suo governo: la ministra della Cultura Olga Lyubimova. Una scelta che, oltre a rappresentare una mossa diplomatica ponderata, ha acceso i riflettori su un nome poco conosciuto fuori dalla Russia, ma di peso all’interno del panorama culturale moscovita.
Olga Lyubimova, 44 anni, è alla guida del ministero della Cultura russo dal 2020. Cresciuta in una famiglia legata al mondo del teatro — il padre era vicedirettore del teatro Maly di Mosca — ha studiato giornalismo e lavorato nella televisione di Stato prima di entrare nell’amministrazione pubblica.