Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Garlasco, la nuova prova contro Andrea Sempio: l’analisi dei tecnici

Le analisi genetiche riprenderanno ad agosto

Oltre alle impronte, i riflettori si spostano anche sul Dna. I prossimi passi dell’inchiesta ruotano attorno all’analisi delle tracce genetiche presenti su alcuni oggetti raccolti dopo il delitto, come i rifiuti della colazione e le strisce paradesive.

Le operazioni riprenderanno a inizio agosto, dopo il rientro della perita Denise Albani, incaricata di verificare eventuali corrispondenze tra le tracce e le persone coinvolte. In parallelo, sono in corso accertamenti sul cosiddetto “ignoto 3”, un Dna sconosciuto rinvenuto su una garza usata per i prelievi sul corpo della vittima.

Leggi anche: Scomparso in Italia da giorni, poco fa il drammatico annuncio: come l’hanno trovato

Occhi puntati sull’udienza del 24 ottobre

La svolta potrebbe arrivare il 24 ottobre, quando si discuterà l’elemento ritenuto più cruciale dell’inchiesta: l’analisi dei profili genetici trovati sotto le unghie di Chiara Poggi. Uno di questi, secondo i pm di Pavia, apparterrebbe proprio ad Andrea Sempio.

Se tale ipotesi dovesse trovare conferma, la strategia difensiva degli avvocati di Stasi potrebbe guadagnare nuova forza. Tuttavia, la presenza di un ulteriore profilo genetico – il cosiddetto “ignoto 3” – solleva ancora dubbi e apre la strada a comparazioni genetiche con numerosi soggetti, tra cui amici di Sempio e persone intervenute sulla scena del crimine.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure