Una carriera guidata da innovazione, qualità e visione strategica
La sua presenza alle principali manifestazioni del territorio e il dialogo costante con le istituzioni e le associazioni locali hanno rappresentato un elemento di coesione per la comunità, riconoscendole un ruolo di riferimento anche al di fuori dell’ambito economico. Nel corso degli anni, ha contribuito a promuovere la cultura della solidarietà e dell’innovazione, assumendo una posizione di rilievo anche in ambito nazionale.
Sotto la sua guida, l’azienda ha consolidato la propria posizione nel mercato nazionale e internazionale, diventando ambasciatrice dell’eccellenza dolciaria italiana in tutto il mondo. Il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo di strategie innovative e per la crescita delle esportazioni, valorizzando i prodotti tipici e la tradizione artigianale.

Dopo la morte del fratello, il timone dell’azienda
Appartenente alla terza generazione della famiglia Balocco, Alessandra aveva iniziato il suo percorso nell’azienda fondata nel 1927 già nel 1990. Dopo la tragica morte del fratello Alberto Balocco il 27 agosto 2022, deceduto a causa di un fulmine mentre era in escursione in alta Val Susa, Alessandra ha assunto la guida dell’azienda, mantenendo la rotta tracciata dalla famiglia e portando avanti progetti di crescita e di consolidamento internazionale.
La sua leadership si è contraddistinta per la capacità di coniugare rispetto per la tradizione e apertura all’innovazione. Alessandra Balocco ha promosso investimenti in nuovi impianti produttivi, puntando su ricerca e sviluppo, qualità dei prodotti e sostenibilità. Tali strategie hanno permesso all’azienda di riaffermare il proprio ruolo di primo piano sia sul mercato italiano che all’estero.
Leggi anche: Tragico incidente sull’autostrada A1, camion piomba sulle auto in coda: è una strage
L’eredità imprenditoriale e il ricordo della comunità
Con determinazione e spirito di iniziativa, ha saputo interpretare le sfide del mercato globale, rafforzando la presenza dell’azienda in settori strategici e partecipando attivamente a fiere e manifestazioni di settore. Il suo impegno è stato riconosciuto anche da numerose associazioni di categoria e istituzioni, che l’hanno spesso indicata come esempio di imprenditorialità etica e lungimirante.
Il suo percorso ha rappresentato una continuità con i valori originari dell’azienda, ma anche un rinnovamento necessario per affrontare le trasformazioni del mercato e le richieste di una clientela sempre più internazionale ed esigente.

Un modello per il futuro dell’impresa italiana
La scomparsa di Alessandra Balocco rappresenta una perdita significativa per l’intero panorama industriale italiano. Il suo esempio continuerà a ispirare imprenditori, manager e giovani che guardano all’impresa come strumento di crescita collettiva e sviluppo sostenibile. Il suo impegno per la valorizzazione del territorio, la promozione delle eccellenze locali e la responsabilità sociale d’impresa costituiscono un lascito importante per le generazioni future.
L’azienda, oggi punto di riferimento nel settore dolciario, proseguirà il cammino tracciato da Alessandra Balocco, mantenendo fedeltà ai principi di qualità, innovazione e attenzione alle persone. La sua storia rimane un simbolo di determinazione e di capacità di visione, elementi che hanno permesso di superare momenti difficili e di raggiungere traguardi prestigiosi.
.